Le frittelle di mele, un classico intramontabile, evocano ricordi d'infanzia e profumi familiari. Questa ricetta, facile e veloce, celebra la…
Un piatto romagnolo tradizionale, semplice ed economico, le zucchine ripiene rappresentano un'esplosione di gusto. La delicatezza delle zucchine, ricche d'acqua…
Le tagliatelle, pasta fresca tradizionale della Romagna, sono un vanto della cucina locale. Per i veri intenditori, la sfoglia tirata…
La cucina tradizionale romagnola, con le sue radici contadine e marinare, si distingue per l'incredibile versatilità delle sue ricette, sempre…
Gli strigoli (o stridoli), ortaggio molto apprezzato in Romagna, sono spesso impiegati per condire pasta fresca come tagliatelle e strozzapreti,…
Sebbene la cucina "cruelty-free" stia guadagnando popolarità, eliminando la carne dalle tavole di molti, le ricette tradizionali di agnello rimangono…
Le tagliatelle al sugo di strigoli rappresentano un'autentica specialità della cucina romagnola, caratterizzata da un ingrediente particolare: lo strigolo, noto…
Con l'arrivo della primavera, anche se ancora frizzante, è tempo di riscoprire un piatto della tradizione contadina romagnola: il radicchio…
I Bazòtt, conosciuti anche come Basotti, sono una specialità culinaria della provincia di Forlì-Cesena, in particolare nella valle del Savio…
La verza, appartenente alla famiglia delle brassicacee (che comprende broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo rosso e rapa),…