ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Decretato il miglior Bursôn del 2017

Miglior-Bursôn-2017

 

Venerdì 19 maggio scorso, all’Osteria di Piazza Nuova a Bagnacavallo (RA) si è svolta la serata conclusiva del concorso enologico “A che punto siamo?” organizzato dal Consorzio “Il Bagnacavallo”, che premia il miglior Bursôn Etichetta Nera (la riserva) in commercio. Nel corso di un’ottima cena, con un menù ispirato al protagonista della serata, il pubblico ha degustato e votato alla cieca i 5 Bursôn Etichetta Nera finalisti di questa edizione. Il miglior Bursôn 2017 con l’annata 2010 è dell’Azienda agricola Ballardini-Ricci che ha conquistato il podio e il prestigio “Cavallo Nero”.

A giudicare dal poco scarto tra i primi tre classificati, vuol dire che la qualità dei vini è stata apprezzata dalla giuria popolare che, alla fine, ha decretato come miglior Bursôn Etichetta Nera in commercio nel 2017 quello dell’azienda Agricola Ballardini Ricci. La sua annata 2010 ha conquistato un punteggio medio di 87,98%, aggiudicandosi l’ambito “Cavallo Nero”, prezioso trofeo realizzato e offerto dall’orafo Paolo Ponzi di Bagnacavallo.
Al secondo posto, la Cantina Spinetta il cui Bursôn 2011 ha ottenuto un punteggio medio di 86,89% mentre la medaglia di bronzo è andata a Tenuta Uccellina, cantina vincitrice del 2016 e che quest’anno con il 2012 ha ricevuto un 84,21%.
Al quarto posto, un vino che meritava sicuramente di più ossia quello dell’azienda Zini che con l’annata 2010 ha raggiunto il punteggio di 82,82%. Ultimo il Bursôn 2012 della cantina fusignanese Randi con un punteggio dell’81,55%.

Come sempre succede, trovarsi davanti cinque vini da degustare, tutti di qualità eccellente, mette soggezione per il senso di responsabilità di dover contribuire con il proprio voto, al raggiungimento di un premio così prestigioso. Tuttavia, sorso dopo sorso, i vini hanno espresso il loro carattere, la complessità dei profumi di frutti rossi (ciliegie, more e frutta di bosco), delle spezie tostate e delle note di tabacco e vaniglia. In ognuno si è riusciti ad individuare il tocco personale dei vignaioli che, ognuno a proprio modo, ha dosato tannicità e alcolicità, struttura e persistenza.

Complimenti al vincitore!


Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi su:


Romagna a Tavola | Associazione Romagna a Tavola
Licenza Creative Commons CC
P. Iva: 04593980404