Sabato 13 e domenica 14 aprile 2019, si rinnova il tradizionale appuntamento a San Giovanni in Galilea con la Sagra del raperonzolo. L’antica sagra del raperonzolo, è la festa che San Giovanni in Galilea nel Comune di Borghi dedica ad un’erbetta dal sapore particolare appartenente alla famiglia delle campanulacee.
La pianta di cui stiamo parlando è il raperonzolo, che cresce spontaneamente sulle colline di Borghi nel periodo di primavera. Il raperonzolo era conosciuto già dagli antichi romani per le sue proprietà diuretiche; sembra infatti che favorisca l’eliminazione dei calcoli renali. Il raperonzolo viene consumato rigorosamente crudo condito con olio, aceto e sale, ma in queste zone dell’Emilia Romagna viene messo all’interno delle piadine, rigorosamente calde, perché così sprigiona al meglio il suo gusto tipico.
Durante la festa funzionerà lo stand gastronomico. Non mancheranno intrattenimento musicale e attività per i bambini.
Programma:
Sabato 13 aprile
Ore 19.00 Apertura stand gastronomico
Cena assieme alla compagnia dialettale “De Bosch”
Ore 21.00 Inizio spettacolo
Domenica 14 aprile
Ore 9.30 Camminata a San Giovanni sui sentieri del Raperonzolo – Partenza dal Museo Renzi con gli amici Edgardo ed Oriano
Ore 12.00 Apertura stand gastronomico
Ore 14.30 Musica dal vivo con l’orchestra spettacolo “La Tradizione”
Dalle 15.00 alle 17.00 presso il Museo Renzi: laboratorio per bambini “Tracce nascoste della natura con i pigmenti naturali” a cura di adArte snc, nel laboratorio didattico ad offerta libera.
Info Museo Renzi 0541 939028 – 324 9039118
Ingresso gratuito
San Giovanni in Galilea – centro storico
Per informazioni: Pro Loco Borghi – tel. 333 3737879 (Giuliano) – tel. 349 5971540 (Denis)
Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori
Rimani aggiornato sulle prossime iniziative! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER