Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori.
Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022 a Bertinoro torna Vino al Vino! L’Emilia Romagna nel Calice. Una intensa tre giorni dedicata ai vini del territorio, con assaggi, degustazioni guidate, momenti di incontro, menù a tema che si concluderà con il prestigioso Master Albana DOCG, giunto alla 6a edizione. In questa occasione si terrà anche Albana Dèi evento itinerante dove il pubblico potrà votare i migliori vini Albana della Romagna.
L’Albana sarà protagonista di questa tre giorni dedicata al vitigno bianco per eccellenza esclusiva assoluta della Romagna, sempre più nell’Olimpo dei grandi bianchi d’Italia. Epicentro di un vero e proprio rinascimento in Romagna, l’Albana si è imposta a consumatori e critica grazie alla sua versatilità nelle versioni secco, passito e spumante, fino all’ultima frontiera della macerazione in anfora, abbandonando il vecchio schema di vino dolce di fine pasto.
Un vino dalle mille sfumature: Storia, Stili, Interpreti: questo il titolo del convegno che l’Associazione Italiana Sommelier ha predisposto per meglio far comprendere al pubblico che salirà a Bertinoro le tante sfaccettature dell’Albana. Un caleidoscopio di sfumature stilistiche, sensazioni olfattive e scenografici territori, saranno illustrati dai relatori nel seminario che si terrà nella sala del Palazzo Comunale dalle 18:00 alle 19:30.
Il Comune di Bertinoro, in collaborazione con AIS Romagna e in attesa del Master, organizza inoltre una Cena di Gala con un ricco menù a base di prodotti tipici ed accompagnati dalle eccellenze enologiche locali. Il costo è di € 35 (€ 33 per i soci AIS): prenotazione obbligatoria alla mail: [email protected]
Ma il momento clou della manifestazione è il Master dell’Albana, il concorso che nella giornata di domenica 2 ottobre metterà a confronto 10 Sommelier proveniente da ogni regione d’Italia. I concorrenti dovranno misurarsi con numerose prove scritte, orali e pratiche, sul Romagna Albana, il primo bianco italiano ad aver ottenuto il prezioso status di DOCG.
Il Master inizia al mattino con prove scritte a porte chiuse nella sala della Riserva Storica. I primi 4 classificati saranno i finalisti che si esibiranno in una gara davanti al pubblico a partire dalle ore 15.30 nella Chiesa di San Silvestro. Avvincente e tutto da seguire l’evento pomeridiano con i finalisti alle prese con degustazioni alla cieca, presentazione di fronte a ipotetici clienti, abbinamenti gastronomici, racconto su vecchie bottiglie, domande insidiose della giuria.
A decretare il vincitore del Trofeo “Consorzio Vini di Romagna” valutando le capacità di degustazione, comunicazione e racconto, competenza, studio e conoscenza dei vini, capacità manageriale e gestionale dei concorrenti, sarà una giuria di esperti, composta da rappresentanti della sommellerie nazionale e romagnola e del Consorzio Vini di Romagna. Ne fa parte, di diritto, anche il vincitore dell’edizione precedente del Master, il toscano Massimo Tortora. Al vincitore vanno € 2.000 messi in palio dal Consorzio Vini di Romagna.
Una ulteriore giuria formata da produttori determinerà un Premio Speciale al Miglior Sommelier comunicatore del Romagna Albana Docg scelto fra i quattro finalisti.
Vino al Vino è organizzato dal Comune di Bertinoro (Assessorato al Turismo), insieme a Ais Romagna e Consorzio Vini di Romagna.
In allegato il programma della manifestazione
Romagna a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa solo della sua diffusione. Per qualsiasi informazione suggeriamo di contattare gli organizzatori.
Rimani aggiornato sulle Manifestazioni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER