I Migliori Ristoranti della Bassa Romagna .. ma anche Trattorie, Pizzerie a Agriturismi
Quali sono i Migliori Ristoranti della Bassa Romagna?
Bassa Romagna e la Terra del Benvivere
La Bassa Romagna è un territorio 480 km2 che compre nove comuni della provincia di Ravenna: Alfonsine, Fusignano, Bagnacavallo, Cotignola, Bagnara di Romagna, Sant’Agata sul Santerno, Massa Lombarda, Conselice e Lugo. Un territorio che condivide la storia, dai romani alla dominazione degli Estensi che chiamarono la Bassa Romagna la “Romagna degli Estensi”, “Romagnola” o “Romandiola” e diedero impulso alla vita culturale ed economica della zona.
Non ci sono confini geografici ma una distesa di campi e di stradine da percorrere in bicicletta. Ci sono i borghi della Bassa Romagna, caratterizzati ancora dai segni delle mura estensi. Piccoli centri tranquilli, dove il tempo sembra essersi fermato tra i portici, le botteghe, i mercati contadini e i tavoli del bar dove si beve Sangiovese e si gioca a carte. Ecco perché chiamano la Bassa Romagna la Terra del Benvivere.
Il Circuito Gastronomico Romagna a Tavola ha selezionato alcuni ristoranti della Bassa Romagna, ristoranti-pizzeria della Bassa Romagna, trattorie della Bassa Romagna e agriturismi della Bassa Romagna in base alla qualità della proposta enogastronomica, servizio e ambiente.
Dove mangiare nella Bassa Romagna?
Ristoranti, osterie, pizzerie, piadinerie e altri locali per un aperitivo o uno sfizio d’asporto .. Le possibilità per mangiare nella Bassa Romagna sono tantissime, per un pasto veloce o una cena speciale. La ristorazione della Bassa Romagna è aperta tutto l’anno con proposte prevalentemente di terra.
Che cosa si mangia nei ristoranti della Bassa Romagna?
La cucina tradizionale della Bassa Romagna è quella romagnola di terra. Nei ristoranti e trattorie della Bassa Romagna trovate anche primi piatti tipici come la Spoja Lorda o minestra imbottita. Ricetta tipica del ravennate deve il suo nome a un modo dialettale per descrivere quando il ripieno in una pasta è scarso e perciò s’intende che pasta è appena sporcata.
Quando si parla di mangiare in Bassa Romagna non si può dimenticare di citare il ruolo della carne. Il castrato e le salsicce cotte alla brace, la faraona o il coniglio arrosto da gustare con il radicchio di campo e i bruciatini e un bicchiere di Burson, un vitigno antico, autoctono, scoperto nei dintorni di Bagnacavallo negli anni ’50. E tra i piatti da non perdere vi segnaliamo i prodotti tipici della Bassa Romagna, come il “bel e cot” di Russi, un salume di carne di maiale speziato e cotto, o i sabadoni di Massa Lombarda, dolci farciti con castagne e saba.
Scopri i migliori ristoranti .. ma anche ristoranti-pizzerie, trattorie, osterie e agriturismi di
Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
- Per conoscere i Ristoranti Attivi con Asporto e Delivery >Clicca Qui<
Infoline 895.895.0068