I Migliori Ristoranti di Faenza e Circondario .. ma anche Trattorie, Pizzerie e Agriturismi
A CURA DI: ROMAGNA A TAVOLA CIRCUITO GASTRONOMICO (Progetto di Officina Creativa)
Faenza e circondario
Un luogo dalle molteplici sfaccettature: Locanda per alloggio, Azienda Agricola Bio e Ristorante Agriituristico
Ristorante che propone una cucina tradizionale rivisitata in chiave gourmet. È un luogo di contaminazioni e di cultura, dove la griglia romagnola convive con la pizza alla pala.
⭐⭐⭐⭐⭐ L’osteria enoteca La Baita è un punto di riferimento a Faenza per tutti coloro che cercano una proposta di qualità
Da Gennaio 2020 ha riaperto l’Osteria ritrovata dei du butò grazie a chef Michele Ravaglia assieme alla collega Mirca Celotti e al sommelier Julisan Ramoz
⭐⭐⭐⭐⭐ Ristorante sulle colline dietro Faenza aperto tutto l’anno con spazio estivo affacciato sulle vigne e vista panoramica unica. Cucina creativa e rivisitata
La Madia a Granarolo Faentino gestito da Francesco Bucci, affiancato dalla moglie e ora dai due figli. Cucina tipica della tradizione romagnola
In un vicolo nascosto del centro di Faenza si trova l’Osteria della Sghisa, ricavata da un pagliaio del 1400, In tavola la cucina tipica romagnola con le ricette della nonna
Agriturismo Trerè immerso tra i vigneti sulle colline di Faenza offre cucina casalinga e famigliare con prodotti dell’azienda agricola
Locale a pochi passi dal centro storico di Brisighella dall’ambiente tipico e accogliente. Area estiva. Piatti di carne, pesce e vegetariani
Locale all’interno del resort Villa Abbondanzi famoso per i sapori raffinati e le preparazioni tradizionali e senza tempo
L’atmosfera è confortevole, accogliente e familiare; Beppe e Antonella si prodigano ogni giorno per far sentire tutti i clienti “a casa”
Ristorante all’interno delle antiche grotte ricavate nella vena del gesso romagnola. La cucina propone la tradizione del territorio e comprende sia profumi di terra sia di mare.
Locale immerso nella campagna faentina, con sala rustica e veranda estiva. In cucina ricette romagnole legate alla stagionalità con le migliori materie prime del territorio. Specialità della casa: i curzul al castrato.
Locale con vista panoramica sul borgo in cui protagonisti sono la cucina e i prodotti del territorio. Disponibili anche proposte senza glutine e vegetariane. Accettano animali
Trattoria storica nata agli inizi dell’800, oggi è gestita dall’attuale proprietaria Natascia Cucchi, insieme alla sorella Luana e alla madre Mariangela. In cucina specialità romagnole di qualità e vini selezionati dalle migliori cantine locali.
Ristorante nato dalla ristrutturazione della stalla del fondo Ramona della famiglia Fabbri, che valorizza la produzione biologica dell’agriturismo e la cucina della tradizione.
Ambiente rustico dove si possono gustare le ricette della tradizione di terra e di mare con qualche piccola rivisitazione, come la pizza fritta con squacquerone e marmellata casareccia di cocomera
Locale intimo e accogliente del centro. Propone un menù corto ma curato nei minimi dettagli per stupire con piatti ricercati e accostamenti originali, come i cannoli sfogliati con erbe di campo e raviggiolo.
Uno storico locale a conduzione famigliare che valorizza le tradizioni del territorio con prodotti di stagione, carni a km0 e vini prevalentemente romagnoli. Tre volte alla settimana viene presentato un menu di pesce.
Da prima bottega, negli anni ‘70 si iniziano a preparare per i clienti i piatti tipici, dai cappelletti in brodo alla carne alla griglia cotta nel camino. Oggi la gestisce Laura Morini che porta in tavola la tradizione.
Nel cuore di Faenza, questo localino informale è diventato ben presto un punto di riferimento non solo per vegani e vegetariani, ma per tutti coloro che cercano una cucina sana ma sfiziosa
Rimaniamo in Contatto!
? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I Locali di qualità non citati nella pagina possono richiedere l’inserimento qui *
(*) che dovrà essere accettata dalla direzione a suo insindacabile giudizio