Vi proponiamo oggi una gustosa ricetta dell’Appennino, ideale in vista del periodo di feste. Si tratta del Fagiano alla Mazzolara, piatto tipico di Mazzolano, situato fra Imola e Ravenna. Le carni del fagiano sono da sempre molto apprezzate sulla tavola dei romagnoli.
Non a caso entrano di diritto anche fra le ricette dell’Artusi, che elogia in particolare il fagiano per le sue carni profumate dal gusto delicato. In questa ricetta la marinatura a base di Albana, vitigno autoctono romagnolo, regala alle carni una consistenza particolarmente tenera ed aromatica.
Si tratta anche di una buona opzione per eventuali pranzi o cene nel periodo natalizio, dato che il fagiano, insieme alla beccaccia ed alla faraona, è uno dei piatti natalizi per eccellenza nella tradizione gastronomica della Romagna.
Qui di seguito la ricetta:
Ingredienti per 8 persone
1 fagiano
1 gambo di sedano
1 carota
1 cipolla
sale
pepe
Albana secca
brodo
farina
50 g di burro
Preparazione
Come prima cosa bisogna occuparsi della marinatura: mettete dunque a marinare il fagiano tutta la notte con gli odori tagliati a pezzi e l’Albana. Il giorno seguente, asciugatelo e fatelo rosolare in una casseruola con il burro.
Versatevi circa mezzo litro di vino, sale e pepe a piacere, poi coprite e fate cuocere a fuoco lento. Intanto, mettete a cuocere nel brodo le interiora del fagiano dopo averle ben tritate. Passatele quindi al setaccio, amalgamatele con un po’ di farina e aggiungetele al fagiano in cottura.
Il fagiano è pronto dopo circa 45 minuti. Servitelo tagliato a pezzi e nel suo intingolo. Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER