Le erbe spontanee
La Romagna, terra ricca tradizioni, vanta tra queste anche un’antica consuetudine rurale che caratterizzava le famiglie contadine di un tempo. In passato infatti, magari durante una soleggiata giornata primaverile, si partiva tutti insieme per la campagna a raccogliere le erbe comuni o spontanee. Oltre ad essere un utile rimedio per alleviare i piccoli disturbi quotidiani, le erbe erano soprattutto la base di alcune tipiche pietanze da gustare in famiglia, riuniti attorno alla tavola.
Un rituale antico
Un rituale culturale di vecchia memoria, che poco più di cinquant’anni fa faceva felici tutti, dagli adulti ai bambini. Un’esperienza espressione di libertà e, insieme, occasione perfetta stare all’aria aperta per imparare a riconoscere i frutti della terra. Le nonne di Romagna hanno tramandato nel tempo una conoscenza pressoché esatta delle erbe che crescono stagionalmente sulle nostre colline, nonché dell’utilizzo che se ne può fare in cucina.
Ed è così che possiamo trovare tutt’ora sulle nostre tavole dei piatti a base di erbe di campagna. Come non citare a tal proposito, i deliziosi cassoni alle erbe, una delle più tipiche e apprezzate proposte gastronomiche della nostra terra, che traggono origine proprio da questa tradizione rurale.
Le più comuni
La varietà di ambienti dell’Emilia Romagna e le particolari caratteristiche climatiche rendono la nostra regione un’inesauribile sorgente di erbe spontanee e piante officinali: dalle fertili pianure alle cime degli Appennini, dagli argini dei fiumi alle colline, il territorio è tutto un fiorire di piante commestibili.
Come in molte altre regioni italiane, in Romagna queste piante hanno mantenuto un ruolo importante in cucina, tanto che alcune ricette devono il loro nome ad una pianta spontanea. Crescione, stridoli e ortica, solo per citarne alcune, sono onnipresenti in piadine, condimenti e ripieni di tortelli e ravioli.
Tra le erbe spontanee che si possono consumare in primavera ricordiamo: l’asparago selvatico, la cicoria, la carota selvatica, l’asparagina o luppolo selvatico, le ortiche, gli strigoli o stridoli… e l’elenco potrebbe essere ancora lungo. Alcuni di questi nomi non ci dicono nulla, proprio per questo, periodicamente, vengono organizzati corsi su come riconoscere le erbe spontanee commestibili, a salvaguardia di una conoscenza che è anche una risorsa per un’alimentazione sana a naturale.
In particolare a Casola Valsenio in provincia di Ravenna, conosciuto come il “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”, in primavera si organizzano una serie di appuntamenti nel Giardino delle Erbe intitolato ad Augusto Rinaldi Ceroni. Qui le specie coltivate sono oltre 400, tutte ben ordinate in aree tematiche che si affacciano sulla Valle del Senio.
I prossimi appuntamenti a Casola Valsenio
MARZO e APRILE
Sabato 26 marzo e 2 aprile ore 15.00
CIOCCOLATO&MENTA
Visita guidata al Giardino delle Erbe con particolare attenzione alle piante usate nell’arte della cucina dolciaria, menta, cedrina, fiori. A seguire breve laboratorio di cioccolatini usando erbe profumate.
€ 10,00 solo su prenotazione
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Domenica 27 e 3 aprile
Ore 15.00
PRIMI FIORI e ARTE
Visita guidata del giardino delle erbe officinali “Augusto Rinaldi Ceroni”, alla scoperta dei primi fiori, e dei primi colori primaverili, a seguire laboratorio di composizione, prime nozioni dell’arte dell’Ikebana come gioco di equilibrio visivo, altezze, volumi e accostamenti di materiali di diversa natura.
€ 8,00 intero – 5€ ridotto, 7€ shop.atlantide.net
APRILE
Domenica 10 -24 Aprile e lunedì 18 aprile ore 10.00
APERITIVO FLOREALE
Visita guidata al giardino, tra piante aromatiche e fiori che si risvegliano, nei loro primi colori primaverili. Ammirare il giardino nel suo risveglio stagionale permette ai visitatori di fare un’esperienza di avvicinamento alla natura e alle tempistiche che questa implica. A seguire aperitivo dedicato ai fiori, ogni partecipante potrà creare un proprio aperitivo colorato da fiori e profumato con piante.
€ 15,00 su prenotazione
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Domenica 25 Aprile ore 11.30
PIC – NIC IN GIARDINO
Passeggiata nei gradoni dedicati alle erbe aromatiche; proprietà e usi, antichi e moderni di piante commestibili, ricette del giardino lette e raccontate per ogni pianta, il messaggio culinario verso le piante di Augusto Rinaldi Ceroni. A seguire pic-nic in collaborazione con i ristoratori di Casola Valsenio.
€ 20,00 su prenotazione
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Per maggiori informazioni
Giardino delle Erbe “Augursto Rinaldi Ceroni”
Via del Corso, 6 – 48032 Casola Valsenio RA
Prenotazione eventi: shop.atlantide.net
335 1209933 | 0546 73158
[email protected]
[email protected]
www.ilgiardinodelleerbe.it
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER