Chi non ha mai assaggiato le Tagliatelle di Carnevale?
Una ricetta semplice, come lo erano le usanze contadine che l’hanno inventata. Golose, non tanto leggere e di facile preparazione. Proprio la loro semplicità le ha rese uno dei dolci fritti più consumati a Carnevale.
Per chi ama osare, oltre che dolci, possono essere fritte e poi salate, proprio le stesse che siamo soliti trovare nel piatto condite con il ragù. Il risultato? Un delizioso snack da servire con l’aperitivo, magari accompagnate dalle giuste salsine.
Dolci o salate, le tagliatelle di Carnevale si consumano solitamente durante giornate particolari, come il martedì e il giovedì: i giorni definiti “grassi”. Giorni di festa e grandi trasgressioni, insomma, che anticipano quelli “magri” della Quaresima, i quali portano con sé diete e digiuni. Per una volta, allora, possiamo rompere la solita routine. E goderci un piccolo piacere durante il periodo più pazzo dell’anno!
Ecco la nostra ricetta!
Ingredienti:
200 gr di farina
2 uova
4 cucchiai di zucchero semolato
1 arancia non trattata
olio di semi di Arachidi q.b.
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Per prima cosa, impastate la farina con le uova come fareste per una comune pasta all’uovo. Tirate quindi una sfoglia di medio spessore, poi cospargetela con lo zucchero semolato e la buccia grattugiata dell’arancia. Arrotolate la pasta come fate per le tagliatelle, tagliandola quindi della larghezza di circa 1 cm.
Quindi lasciate la sfoglia arrotolata. Friggetela in abbondante olio di semi di arachidi, quindi scolatela su una carta assorbente. Disponete infine le tagliatelle fritte su un vassoio da portata e cospargetele di zucchero a velo.
Buon appetito!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! 📩 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER