L’Olio Extravergine d’Oliva rappresenta uno dei prodotti più antichi e maggiormente presenti nella millenaria dieta mediterranea. Siamo talmente abituati al suo consumo che tendiamo a darlo per scontato. Vediamo di riscoprire insieme alcuni dei suoi innumerevoli benefici!
In primo luogo, l’olio d’oliva contiene i polifenoli, una famiglia di composti chimici antiossidanti che dunque combattono l’invecchiamento cellulare attraverso la lotta ai radicali liberi, responsabili dell’insorgere di forme tumorali ed altre malattie. L’olio d’oliva è inoltre ricco di acidi grassi insaturi, custodi delle arterie in quanto riducono il colesterolo cattivo (LDL) e aumentano quello buono (HDL), proteggendo così dal rischio di infarti e disturbi circolatori.
Anche il sistema digerente beneficia degli effetti positivi dell’olio d’oliva, che contribuisce alle secrezione di succhi gastrici e diminuisce quindi il rischio di ulcere. Il suo ottimo equilibrio di acidi grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi favorisce inoltre la graduale depurazione del fegato.
Rispetto agli altri oli, l’extravergine d’oliva non è soltanto uno dei più salutari e leggeri, ma anche l’unico che si ottiene mediante un procedimento di spremitura esclusivamente meccanica, senza l’ausilio di solventi chimici.
A crudo o come alimento di cottura, versato come condimento o magari sul pane, l’olio extravergine d’oliva è in ogni caso un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea, molto gustoso e salutare.
Fra gli oli extravergini d’oliva di eccellente qualità presenti nel comprensorio romagnolo citiamo l’Olio Extravergine d’Oliva Brisighello DOP, estratto da olive coltivate fra le valli del Lamone e del Senio ove è incastonato il bel borgo medievale di Brisighella.
La produzione, limitata e di origine protetta, comprende tre varietà: il primo è l’Olio extra-vergine di Brisighella, DOP dal 1996, floreale ed intenso tra il verde e il giallo, ideale su ortaggi a crudo e per condire zuppe.
Il secondo è l’Olio Brisighello, di colore verde e sapore mandorlato, che particolarmente adatto a piatti di pesce. Infine il Nobildrupa, un olio verde e fruttato con retrogusto amarognolo che si sposa perfettamente a una cucina rustica e mediterranea, come quella tradizionale romagnola.
Quando si tratta di raggiungere l’eccellenza, la Romagna è sempre un passo avanti!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER