Maltagliati con fagioli alla Romagnola

 

Maltagliati con fagioli alla Romagnola

fonte immagine: www.buonissimo.org

 

I maltagliati con fagioli sono un piatto rustico e saporito della nostra cucina tipica. Ottimi nelle umide giornate autunnali o in pieno inverno, si possono consumare anche freddi, in quanto il loro gusto rimane intatto.
Per ottenere un piatto perfetto meglio servirsi dei fagioli secchi messi a bagno la sera prima e, per la pasta, ovviamente, utilizzare dei maltagliati di pasta fresca meglio se un po’ più grandi del solito, così si amalgamano a meraviglia con tutto il resto!

Ingredienti per 6 persone

Per la sfoglia:
• 300 gr. di farina;
• 3 uova.

Per i fagioli:
• 1/2 cipolla;
• 2 spicchi d’aglio;
• 1 carota;
• 1 costa di sedano;
• olio extra vergine di oliva;
• 300 gr. di fagioli secchi (messi a bagno dalla sera prima) o 1 kg di fagioli freschi;
• 50 gr. di pancetta;
• sale;
• pepe.

Preparazione

La Sfoglia
In una terrina iniziare a impastare 300 gr. di farina con le uova e una presa di sale. Lavorate energicamente per una decina di minuti. Formare una palla con l’impasto e lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Riprendete l’impasto e stendere una sfoglia sottile su un piano infarinato. Arrotolatela e con un coltello ben affilato a lama liscia tagliate la pasta a tocchetti di 2 cm come a fare le tagliatelle e che taglierete di nuovo in maniera irregolare in modo da ottenere dei rombetti di pasta di varie misure.

I Fagioli
Preparare il soffritto con mezza cipolla affettata, 2 spicchi di aglio, 1 carota e 1 costa di sedano tritati, e mezzo bicchiere di olio.
Non appena il soffritto diventa dorato aggiungete la pancetta a dadini e 1 kg di fagioli borlotti freschi (oppure 300 gr di borlotti secchi messi in ammollo in acqua la sera prima) e due litri di acqua leggermente salata. Lasciate bollire i fagioli piuttosto lentamente e aggiungere altra acqua calda se necessario.
Raggiunta la cottura dei fagioli (occhio che la preparazione non deve risultare molto brodosa) cuocere nella zuppa i maltagliati per pochi minuti, aggiungete pepe macinato fresco


Richiedi il PDF della ricetta QUI* >> 
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Romagna a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.


Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette della tradizione!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER