Passatelli al Formaggio di Fossa

I Passatelli in brodo si possono annoverare tra le ricette più emblematiche della cucina tradizionale romagnola. Piatto povero di origine rurale, con il tempo, è diventato un pietanza dei periodi di festa e contende, senza timore, il primato ai più noti Cappelletti.
Nelle rivisitazioni moderne, i passatelli sono serviti non solamente in brodo, ma sono utilizzati in abbinamenti più originali: col tartufo, in brodo di pesce, con speck e panna e innumerevoli altre varianti. Quella che proponiamo qui è l’aggiunta del Formaggio di Fossa al tradizionale Parmigiano grattugiato, per dar vita ad un piatto dal sapore più deciso.
Ingredienti per 6 persone:
4 uova
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
200 g di Formaggio di Fossa Dop grattugiato
scorza di limone
150 g di pane grattugiato
noce moscata grattugiata
1/2 lt di brodo
sale – pepe
Preparazione dei Passatelli in brodo al Formaggio di Fossa:
Ponete il pane grattato a fontana e rompete al centro della buca le uova. Aggiungete il Parmigiano, il Formaggio di Fossa, una grattata di noce moscata, la scorza del limone, un mestolino di brodo, sale e pepe dosati.
Impastate con le mani fino a formare un impasto ben compatto, da far riposare almeno un paio d’ore e da rilavorare di tanto in tanto per consentire agli ingredienti di amalgamarsi bene. Quando siete pronti portate ad ebollizione il brodo e procedete con la preparazione dei passatelli.
Ricordate che l’impasto deve essere un po’ più consistente se per i passatelli utilizzate la pressa, mentre un po’ più morbido se utilizzate il tradizionale ferro.
Appena i passatelli affiorano sono pronti per essere serviti.
La spedizione del Pdf è automatica
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Romagna a Tavola
Rimani aggiornato sulle “nuove” ricette!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER