La ricetta del Salame di Cioccolato

Salame di cioccolato è un dolce gustoso della cucina casalinga particolarmente facile da preparare. Questa ricetta non richiede l’uso del fuoco o dei coltelli ed è perfetta per essere preparata con i vostri bimbi. Il salame di cioccolato è perfetto per un fine pasto o una merenda golosa.
Si tratta di un dolce diffuso in tutta Italia e in Emilia-Romagna che veniva preparato nel periodo pasquale. Nel periodo post pasquale per fare il salame di cioccolato potrete utilizzare anche le uova di cioccolato pasquali rimaste e gli avanzi di diversi tipi di biscotti e dolci secchi.
Ecco la nostra ricetta del Salame di cioccolato
Ingredienti
- 150 gr. di biscotti secchi
- 1/2 bicchiere di marsala o rum scuro
- 150 gr. di biscotti savoiardi
- 200 gr. cioccolato fondente
- 3 uova freschissime
- 1/4 di bicchiere di alchermes
- 50 gr. di uva sultanina
- 25 gr di ciliegie e cedro canditi a dadini
- 50 gr. di uva sultanina ammollata
- burro o margherina vegetale
Preparazione
Pestate finemente 150 gr. di biscotti secchi (ma mano o pestandoli con il batticarne), metteteli in una terrina e versatevi mezzo bicchiere di marsala (o rum scuro) per inzupparli. Unite 150 gr. di biscotti savoiardi tagliati a quadretti e colorate con 1/4 di bicchiere di alchermes. Aggiungete 25 gr di ciliegie e cedro canditi a dadini, 50 gr. di uva sultanina ammollata.
Fate fondere 200 gr. cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza, poi mescolate per ottenere un composto omogeneo; fatelo raffreddare.
Montate 3 albumi a neve e mescolate tutto molto delicatamente. Unite i biscotti al composto a base di cioccolato e mescolate per amalgamare bene il tutto. Poi disponete il composto ben amalgamato a forma di polpettone su un tovagliolo abbondantemente unto di burro o margarina vegetale. Arrotolatelo nel telo per dare al vostro salame la classica forma ovale.
Immergete l’involto in acqua bollente e fatelo bollire per circa 20 minuti. Toglietelo e lasciatelo intiepidire, poi levatelo dal tovagliolo; passate il dolce in 40 gr. di cioccolato fondente grattugiato o polvere di cioccolato e disponete sul piatto di portata.
Fate solidificare in frigorifero per almeno 4 ore e servitelo freddo con alcune fette già tagliate (e lo zabaglione in una salsa a parte).
Zabaglione: sbattete per 15 minuti (o lavorate con la planetaria) 3 tuorli d’uovo con 4-5 cucchiai di zucchero, poi unitevi, sempre mescolando, 6 mezzi gusci di marsala. Fate cuocere lo zabaglione su fuoco basso o a bagnomaria, rimestando continuamente, finché sarà spumoso con l’accortezza di non farlo bollire.
Buon appetito!
Richiedi il PDF della ricetta QUI* >>
(*) Inoltrando la richiesta accetti l’iscrizione alla Newsletter di Romagna a Tavola
L’invio del Pdf è manuale e nel week-end potrebbe essere ritardato rispetto alla richiesta. Consigliamo di inoltrare la richiesta con largo anticipo (8-12 ore prima) rispetto all’orario desiderato.
Rimani aggiornato sulle nuove ricette della cucina italiana!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER