Passeggiando per le vie di Forlimpopoli troviamo uno dei luoghi di eccellenza della ristorazione romagnola, il Ristorante Anna. A pochi passi dalla Rocca, il locale si distingue come custode della buona cucina ed è una tappa irrinunciabile per appassionati gourmet.
Il Ristorante Anna è al servizio del gusto da quattro generazioni, più precisamente dal 1968, quando Anna Pasini e Antonio Casadei decisero di fare della loro passione per la gastronomia e per la convivialità, un mestiere. Il sogno diventato realtà, proietta il ristorante Anna tra i locali delle eccellenze culinarie in cui riscoprire l’arte gastronomica della Romagna.
A decretarne il successo ci ha pensato anche un importante riconoscimento che, nell’anno 2012, ha consacrato Anna come “Miglior Ristorante” al Premio Internazionale Rimini-Europa, grazie alla sua tagliatella fatta in casa e al suo rispetto per la tradizione.
La qualità delle materie prime, la genuinità e la semplicità sono il cuore della filosofia del locale che, da oltre 40 anni, seleziona gli ingredienti nel pieno rispetto della stagionalità, per creare un armonico mix di sapori.
Da Anna la pasta è rigorosamente fatta a mano e tirata al mattarello, proposta in tutte le varianti della nostra tradizione: Tagliolini, Tagliatelle, Ravioli e Cappelletti per citarne alcune.
In carta l’offerta di carne, protagonista della stagione primavera-estate, prevede piatti freddi tra cui: Carpaccio rucola e grana, Roastbeef e la famosa Cima di vitello alla genovese, un caposaldo del ristorante. Si tratta della punta di petto di vitello riempito con insalata, piselli, uova e prosciutto cotto, bollito in brodo vegetale, pressato per una notte e condito con olio, sale, pepe e limone. Piatto fresco e leggero. Tra le preparazioni troviamo anche: Tartare di Fassona, Vitel tonné o Petto di pollo marinato.
Il menù si arricchisce continuamente, ma i piatti forti, quelli memorabili che raccontano una sincera e autentica tradizione culinaria, sono proposti tutto l’anno. Un esempio? La Trippa, il Carpaccio al forno con sale grosso di Cervia al rosmarino, i Passatelli asciutti o le Tagliatelle al ragù, rigorosamente fatte in casa. Si possono poi gustare gli affettati – Mortadella, Coppa piacentina, Culatello di Zibello e numerosi altri – accompagnati da formaggi locali e marmellate di produzione propria.
Ad accompagnare le invitanti preparazioni, un’importante Carta di Vini. Una selezione di circa 400 etichette scelte tra le più importanti a livello locale ed internazionale. Grazie ad un moderno dispencer, che serve a mantenere inalterati profumi e caratteristiche organolettiche, è possibile degustare vini al calice.
Se vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca non vi resta che passare da Forlimpopoli per un assaggio!
Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER