In questo agriturismo a conduzione familiare il menu segue le stagioni e valorizza i propri prodotti dell’orto, le uova, l’olio extravergine. I vini e gli altri ingredienti provengono da realtà di qualità del territorio.
Agriturismi
Agriturismo in Romagna Selezionati da Romagna a Tavola
Le attività agrituristiche che offrono anche il servizio di Ristorazione sono attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli anche nella forma di società di capitali o di persone oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. L’attività di Agriturismo può essere esercitata solo nella parte di abitazione del coltivatore e/o parte dello stabile recuperata a causa dalla dismissioni di un granaio, fienile, deposito agricolo. Nell’agriturismo in forma aziendale la preparazione e somministrazione di pasti e bevande può avvenire in forma limitata per pasti giornalieri e per la loro preparazione deve essere autorizzato l’uso della cucina domestica.
Per questi motivi gli Agriturismi della Romagna si caratterizzano per aperture limitate durante la settimana, chiusure prolungate durante l’anno, dimensioni dei locali medio-piccole e una proposta di enogastronomica a km. 0 o strettamente del territorio.
Romagna a Tavola ha selezionato la Migliore Ristorazione Agrituristica della Romagna. Qui troverai tutti gli agriturismi romagnoli con informazioni su orari, cucina e vini con la possibilità di prenotare online. Se vuoi selezionare per località o territorio vai sulla pagina www.romagnaatavola.it
Luogo ideale per gustare i sapori tipici della Romagna e rilassarsi immersi nella natura delle colline. Nei piatti vengono utilizzati gli ingredienti prodotti nella propria Azienda Agricola
Azienda agricola biologica, attenta all’impatto energetico, alla biodiversità e alla tutela delle tradizioni contadine i cui vini hanno ricevuto diversi riconoscimenti
⭐⭐⭐⭐⭐ Agriturismo La Casina si trova in un’azienda agricola con allevamento bio di Mora Romagnola. Ambiente tipico e rustico propone menù stagionale
I Crinali è un agriturismo tra le verdeggianti colline riminesi, Propone un ricco menù romagnolo all’insegna di materie prime coltivate e prodotte a km zero. Perfetta location bucolica per cerimonie e celebrazioni a contatto con la natura.
Agriturismo sulle colline riminesi, immerso nel verde, con vista panoramica.
Vite è il ristorante di San Patrignano, agriturismo gastronomico a Coriano. Piatti creativi, salubri e molto tecnici curati dal giovane chef Davide Pontoriere.
Un’azienda agricola dove gustare piatti della tradizione romagnola rivisitati, seguendo la stagionalità delle produzioni agricole
Il Mio Casale a Montecolombo è un’azienda agricola e agrituristica specializzata in coltivazioni interamente biologiche.
Agriturismo immerso nel verde delle colline cesenati, presenta un un’ambiente rustico e familiare. In tavola i piatti tipici della cucina romagnola
Immerso nella campagna di Bagnacavallo, nel territorio di Ravenna, Palazzo Baldini unisce il sapore familiare dell’agriturismo al gusto raffinato della residenza di pregio.
Agrituristico CâMì all’interno del Parco del Delta del Po dall’ambiente minimal-chic curato in ogni dettaglio. In cucina piatti stagionali legati alle produzioni proprie e all’estro di Vincenzo Cammerucci