Da prima bottega, negli anni ‘70 si iniziano a preparare per i clienti i piatti tipici, dai cappelletti in brodo alla carne alla griglia cotta nel camino. Oggi la gestisce Laura Morini che porta in tavola la tradizione.
Trattorie e Osterie
Trattorie e Osterie in Romagna Selezionate da Romagna a Tavola
Le trattoria e osterie sono esercizi pubblico tipicamente italiani destinati alla vendita e consumazione dei pasti in loco. I nomi derivano da trattore e “oste” che a sua volta viene dal francese traiteur, derivato di traiter, “trattare, preparare”. L’Osteria originariamente era luogo di sommistrazione del vino accompagnato da qualche alimento semplice e tradizionale.
Romagna a Tavola ha selezionato le Migliori Trattorie e Osterie della Romagna. Qui troverai tutti le Trattorie e Osterie romagnole con informazioni su orari, cucina e vini con la possibilità di prenotare online.
Oggi sia la Trattoria che l’Osteria si caratterizzano per una buona qualità dei cibi, per una cucina di territorio, prezzi abbastanza contenuti e una gestione famigliare del locale.
“Osteria” è sinonimo di locale semplice e alla mano, con una proposta limitata e strettamente tipica mentre la “Trattoria” è interpretata come locale più strutturato dal quale ci si attende una maggiore scelta di piatti del territorio (ma anche con escursioni verso la cucina regionale e nazionale) – maggiore cura all’ambiente e alla qualità del servizio.
Alcuni degli esercizi con insegna Trattoria o Osteria possono però essere rinomati e ricercati; in questo caso qualità della proposta enogastronomica, prezzi, ambiente e servizio rispetteranno standard superiori.
Se vuoi selezionare per località o territorio vai alla pagina www.romagnaatavola.it
Da Lucio a Rimini si distingue per l’utilizzo esclusivo di pescato nostrano, di grande pezzatura, frollato a secco. Una cucina concreta, gustosa, improntata allo spreco-zero e al riuso. Specialità cottura alla brace.
Nel cuore di Santarcangelo, un’osteria moderna e giovane, curata nei minimi dettagli ..
Piatti della tradizione realizzati con prodotti locali e di stagione di alta qualità. Presente in menù l’antica pasticciata che, insieme ai cappelletti in brodo, è il piatto-simbolo del locale.
Trattoria storica nata agli inizi dell’800, oggi è gestita dall’attuale proprietaria Natascia Cucchi, insieme alla sorella Luana e alla madre Mariangela. In cucina specialità romagnole di qualità e vini selezionati dalle migliori cantine locali.
Osteria Io e Simone è un locale dal fascino discreto delle trattorie di una volta. 150 etichette di vino accompagnano elegantemente un’offerta arricchita da vari presidi Slow-Food.
Trattoria “da Pizoun” è una storia di famiglia giunta con Alessandro alla quarta generazione. Il nome “da Pizoun” è dedicato al padre di Aessandro denominato “Pizoun”
Osteria proprio a fianco del ristorante Lazaroun. Apertura a breve con un’ottima proposta gastronomica
Il Casetto zero glutine uno dei pochi locali in Romagna che propone i sapori della tradizione Tosco-Romagnola in un menù interamente privo di glutine. L’ambiente è rustico e immerso nel verde, per un’esperienza culinaria unica nel suo genere.
La Trattoria Al Coniglio si trova vicino al casello Rimini sud e da più di 40 anni offre una cucina casereccia con pasta fatta in casa, cucina di carne e del pesce dell’Adriatico.
“Da Paco” di Bora di Mercato Saraceno – trattoria famosa per il castrato – è da generazioni un punto di riferimento nella bassa Valle del Savio per la cucina di qualità
⭐⭐⭐⭐⭐ Bottega dall’atmosfera minimal chic specializzata in pasta fresca, preparata secondo la tradizione.