• Zona

  • Tipologia

  • Caratteristica

Cervia

Cervia - Riviera Romagnola

Vecchia Pescheria si trova nella storica Piazzetta delle Erbe a Cervia. Propone cucina del territorio di grande tradizione ricca di ricette spesso dimenticate utilizzando produzione casearia autoctona e vini delle cantine locali

Cervia - Riviera Romagnola

>strong>Aperti al pubblico – Locanda dei Salinari si trova a due passi dalla piazza principale e dal portocanale. Chef Gianni Berti e il Maître Barbara Sirri accolgono gli ospiti in un ambiente intimo e informale

La Pantofla – Cervia
Viale Nazario Sauro, 1, Cervia, RA, Italia
Ristorante Capitano – Cervia
Viale Nazario Sauro, 104, Cervia, RA, Italia
Osteria delle Mura – Cervia
Via Girolamo Savonarola, 13, Cervia, RA, Italia
da 30 a 35 Euro
Osteria Settecentro
Via XX Settembre, 37, Cervia, RA, Italia
Bottega Garibaldi Bistrot – Cervia
Piazza Giuseppe Garibaldi, 4, Cervia, RA, Italia
Vecchia Pescheria – Cervia
Piazzetta Carlo Pisacane, 3, Cervia, RA, Italia
Lunardina – Cervia
Lungomare Gabriele D'Annunzio, 10, Cervia, RA, Italia
Ristorante Cruderia Al Porto – Cervia
Cervia - Via Lungomare D'Annunzio, 2
da 60 a Euro
Salegrosso – Milano Marittima
Milano Marittima - Viale 2 Giugno, 15
Locanda dei Salinari – Cervia
Via XX Settembre, 67, 48015 Cervia RA, Italia
da 30 a 40 Euro
Officine del Sale – Cervia
Via Evangelisti, 2, 48015 Cervia RA, Italia
da 25 a 30 Euro

I migliori Ristoranti, Trattorie e Osterie di Cervia – Riviera Romagnola

Cervia è un rinomata località costiera in provincia di Ravenna. A Cervia troverete i migliori ristoranti trattorie osterie selezionati da Romagna a Tavola Circuito Gastronomico per qualità dell’ambiente, proposta enogastronomica e servizio.

Abbiamo provato per Voi:

  • Ristoranti di Cervia
  • Trattorie di Cervia
  • Ristoranti-Pizzerie di Cervia
  • Agriturismi di Cervia

Prodotti tipici

Cervia è rinomata in tutto il mondo per il suo Sale Dolce, estratto dalle saline, di origine etrusca, che fanno parte del Parco Nazionale del Delta del Po, Patrimonio Unesco. È anche detto “il sale dei papi“, in quanto ogni anno una delegazione cittadina capitanata dal sindaco porta in dono un sacchetto di questo prezioso oro bianco al Pontefice.
L’altro prodotto tipico cervese è il Cardo Dolce, che nasce e cresce nella Sabbia Marina perdendo così quel retrogusto amarognolo tipico dei cardi. È riconoscibile grazie ad uno speciale Bollino di Riconoscimento.


Come arrivare

Cervia è una delle città più rinomate della Riviera Romagnola e si trova a metà strada tra Ravenna e Rimini, è molto vicina anche a Cesena e Forlì.

Da Bologna: Autostrada A14 uscita Ravenna – Strada Statale 16 direzione Rimini
Da Rimini: Strada Statale 16 direzione Ravenna
Da Ravenna: Strada Statale 16 direzione Rimini


Distanze dalle località principali:

Cesenatico – Cervia km.11,1 (percorrendo SS16)
Cesena – Cervia km.20,7 (percorrendo via Cervese/SP7)
Forlì – Cervia km.28, (percorrendo Via Cervese/SP2 e SP254)