Direttamente sulla spiaggia tra il molo e il mare in una location suggestiva dallo stile shabby chic propone piatti originali creati dallo Chef Omar Casali e la sua brigata
Territorio cesenate
Sulla collina di Rio Marano, nel cuore dell’Azienda Agricola Terre Giunchi. Ambiente vintage è prima di tutto una cantina, nella quale sorseggiare vino e birra della casa oltre che Osteria.
Il Castello di Ribano sede delle Cantine Spalletti a Savignano sul Rubicone, dal 2017 ospita anche l’Osteria Vineria Le Cantine.
Piccolo e accogliente locale in collina nel borgo di Longiano con terrazza panoramica. In cucina i piatti della tradizione preparati secondo le antiche ricette delle “azdore” romagnole.
Locale minimal, elegante e luminoso, dall’atmosfera in stile industriale. Dalla primavera 2021 è gestito da Marco Del Vecchio, che non ha cambiato la filosofia del locale e propone una cucina del territorio rivisitata.
Ristorante-Pizzeria Note di Gusto è un locale nato nel 2011 nella zona artigianale di Gambettola. Un locale dai tanti volti: pranzo di lavoro, cena alla carta o degustazione
Un luogo che nasce come ristoro in un tipico casolare, ma che offre anche qualche camera e la bottega. Propone cucina casalinga romagnola rivisitata con tecniche e accostamenti moderni.
A soli 7 chilometri o 7 minuti dalla Rocca Malatestiana di Cesena, c’è Montereale, il posto dove nasce l’idea che non c’era: l’Osteria di pesce in collina
⭐⭐⭐⭐⭐ Bottega dall’atmosfera minimal chic specializzata in pasta fresca, preparata secondo la tradizione.
Enoteca-ristorante del centro di Savignano realizzata all’interno di un palazzo del ‘700 arredato con mobili senza tempo e spazi che si fondono in armonia
Locale rustico e familiare, all’interno di una tipica costruzione rurale con alti soffitti a volta e muri in mattoni a vista. La cucina è tradizionale.
Ristorante “metropolitano” di generose dimensioni – con oltre 220 coperti – aperto pranzo e cena tutti i giorni tranne il lunedì – giorno di chiusura – e il sabato a pranzo (aperto solo a cena).
Ristoranti e Trattorie in zona Cesena | Consigliati da Romagna a Tavola
Il comune di Cesena fa parte della Valle del Savio che si estende per circa 120 km. e comincia alle pendici del Monte Fumaiolo. La Valle del Rubicone accomuna 8 località pianeggianti e collinari più Cesenatico. La cucina cesenate vanta senza ombra di dubbio una lunga storia che nasce come una cucina povera per diventare apprezzata e lodata in Italia e all’estero per qualità nutrizionali e per gusto dei piatti. Sul sito potrete trovare le proposte di ristoranti e trattorie del cesenate. Tutti i ristoranti a Cesena e circondario consigliati nel nostro sito sono stati testati personalmente dai nostri operatori che, oltre all’indubbia qualità dei piatti e dei prodotti presenti nel menù, hanno valutato anche il locale e la cura dei dettagli e realizzato interessatissimi approfondimenti relativi a filosofia culinaria, sperimentazioni degli chef o tradizione nella ristorazione tutti da scoprire per scegliere senza indugi il locale adatto alle proprie necessità. Potrete partecipare alle serate a tema che periodicamente i ristoranti di Cesena e circondario propongono per una cena alternativa.
Che cosa si mangia nel Cesenate ?
Tra i primi piatti da non perdere i primi piatti (chiamati minestre) varianti della pasta all’uovo come le pappardelle, i cappelletti, le tagliatelle e le lasagne. Anche i passatelli e gli strozzapreti svolgono un ruolo da protagonista nelle tavole grazie alla loro versatilità nei condimenti. E poi come dimenticare la piadina, piatto famosissimo in tutto il mondo che da sola rappresenta l’eccellenza della cucina locale! Fra i secondi piatti da non perdere le varie ricette a base di maiale, grigliate, arrosti e lavorati secondo diverse ricette, le carni di coniglio e il pollo. In alcune delle osterie e trattorie tradizionali di Cesena e circondario si possono assaggiare piatti a base di rane, chiocciole e piccione, piatti che, sebbene non siano così presenti nei menù di ristoranti, trovano molto spazio nelle tavole durante sagre o particolari ricorrenze. Ottimi sono anche i vini, nella maggior parte dei casi rossi e intensi, come il Sangiovese – vino un tuttopasto – ma anche bianchi come il Trebbiano e l’Albana secca perfetti con le carni bianche e il pesce. La Cagnina, l’Albana dolce e il Pagadebit sono invece indicati per accompagnare la ciambella, tipico dolce locale o alle frappe durante il periodo di Carnevale!