• Zona

  • Tipologia

  • Caratteristica

Territorio faentino

Faenza - Territorio faentino

Da prima bottega, negli anni ‘70 si iniziano a preparare per i clienti i piatti tipici, dai cappelletti in brodo alla carne alla griglia cotta nel camino. Oggi la gestisce Laura Morini che porta in tavola la tradizione.

Faenza - Territorio faentino

Trattoria storica nata agli inizi dell’800, oggi è gestita dall’attuale proprietaria Natascia Cucchi, insieme alla sorella Luana e alla madre Mariangela. In cucina specialità romagnole di qualità e vini selezionati dalle migliori cantine locali.

Agriturismo Trerè – Faenza
Faenza (RA)  Via Casale 19
da 20 a 25 Euro
Il Fenicottero Rosa Gourmet – Faenza
Via Emilia Ponente, 23, Faenza, RA, Italia
da 50 a 120 Euro
L’Ustareja D’e Sol – Solarolo
Via G. Di Vittorio, 33, Solarolo, RA, Italia
Baia de Re – Faenza
Via Gallo Marcucci, 71, Faenza, RA, Italia
da 20 a 30 Euro
La Granadilla – Faenza
Via Marescalchi, 13/15, Faenza, RA, Italia
La Pergola – Faenza
Via Cittadini, 17, Faenza, RA, Italia
da 30 a 35 Euro
Pizzeria Il Girasole – Faenza
Via Giovanni Della Valle, 69, Faenza, RA, Italia
da 14 a 18 Euro
Trattoria Marianaza – Faenza
Marianaza, Via Evangelista Torricelli, Faenza, RA, Italia
da 20 a 25 Euro
Framboise Cucina – Brisighella
Via Porta Fiorentina, 16, Brisighella, RA, Italia
La Grotta – Brisighella
Ristorante la Grotta, Via Antonio Metelli, Brisighella, RA, Italia
da 40 a 45 Euro
Ristorante Casa Spadoni – Faenza
Via Granarolo, 97/99, Faenza, RA, Italia
Ristorante Locanda La Rocca – Brisighella
Via delle Volte, 10, Brisighella, RA, Italia
da 25 a 30 Euro

Percorrendo la Via Emilia, Faenza – comune di origini romane – si trova esattamente tra Forlì ed Imola, posta ai piedi dei primi rilievi dell’Appennino faentino ed è molto conosciuta per la produzione di ceramica.

Il territorio faentino ha come delimitazione precisa: quando la Via Emilia incrocia la Valle del Lamone e quella del Senio, inizia la Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza, un circuito di delizie della tradizione contadina romagnola che si sviluppa lungo l’Appennino Faentino, fino ai confini con la regione Toscana. Per motivi logistici abbiamo accomunato al territorio faentino il comune di Solarolo.

Romagna a Tavola ha selezionato i Migliori Ristoranti del territorio faentino … ma anche pizzerie, trattorie, osterie e agriturismi di qualità per proposta enogastronomica, ambiente e servizio in sala.

Faenza e circondario | Ristoranti, Trattorie e Agriturismi

Romagna a Tavola ha selezionato i Migliori Ristoranti del faentino … ma anche pizzerie, trattorie, osterie e agriturismi di qualità per proposta enogastronomica, ambiente e servizio in sala.

Prodotti tipici:

La zona di Faenza è ricca di prodotti tipici. Folta la schiera di produttori di vino: Albana di Romagna (la prima docg italiana), Cagnina di Romagna (Doc dal 1988), Pagadebit di Romagna, Sangiovese di Romagna (prodotto tipico della provincia di Ravenna) e Trebbiano. I ristoranti di Faenza vi proporranno una selezione di etichette delle Cantine della zona.
Tra gli altri prodotti tipici troviamo il Marrone, le Nettarine di Romagna, lo Scalogno di Romagna e i Frutti dimenticati.

Piatti tipici:

Piatto tipico della zona di Faenza sono i Tortelli di San Lazzaro, dolcetti con ripieno a base di castagne che si mangiano soprattutto nel periodo della Festa di S. Lazzaro che a Faenza si festeggia per tradizione nel Borgo Durbecco la quinta domenica di Quaresima.