⭐⭐⭐⭐⭐ Al Forno di Lugo è una trattoria storica di San Lorenzo di Lugo a metà strada tra Lugo e il Parco del Delta del Po (Valli di Argenta).
Territorio ravennate
Locale elegante e ricercato dall’ambiente intimo e personale a due passi dal Porto di Cervia. Cucina marinara con ingredienti di alta qualità
⭐⭐⭐⭐⭐ Ristorante-pizzeria di Alfonsine in provincia di Ravenna. Locale accogliente nel quale vi sentirete subito a vostro agio. Cucina tradizionale romagnola e un’ottima pizza.
Locale a pochi passi dal centro storico di Brisighella dall’ambiente tipico e accogliente. Area estiva. Piatti di carne, pesce e vegetariani
Locanda dei Salinari si trova a due passi dalla piazza principale e dal portocanale. Chef Gianni Berti e il Maître Barbara Sirri accolgono gli ospiti in un ambiente intimo e informale
All’interno di un palazzo del ‘400, Osteria – Enoteca nel centro di Ravenna dall’ambiente rustico e conviviale. Cucina tipica con ingredienti locali
Osteria dei Battibecchi è un locale nel centro storico di Ravenna dove assaporare l’autentica cucina romagnola con un buon rapporto qualità/prezzo. Sono disponibili piatti senza glutine.
La cucina romana, con qualche contaminazione napoletana, ha trovato casa a Ravenna alla Trattoria del Buon Gusto.
Il Ristorante Kolibrì si trova a Saverna in provincia di Ravenna all’interno del “Parco del delta del fiume Po”.
La Trattoria da Roberto si trova ad 1 km. dal centro di Massa Lombarda in un casolare immerso nel verde della campagna.
Nella pineta di Milano Marittima sorge la celebre Casa delle Aie. Situata in uno splendido e rustico scenario campagnolo, è meta ogni anno di un nutrito pellegrinaggio enogastronomico.
Immerso nella campagna di Bagnacavallo, nel territorio di Ravenna, Palazzo Baldini unisce il sapore familiare dell’agriturismo al gusto raffinato della residenza di pregio.
Ravenna e circondario, Lidi ravennati e Russi – Ristoranti, Trattorie e Agriturismi Consigliati da Romagna a tavola
Ravenna si trova in Pianura Padana a circa 8 km. dal Mare Adriatico. Il Canale Candiano collega Ravenna al mare. E’ la città più grande della Romagna e a livello storico culturale anche la più importante. Il territorio di Ravenna è caratterizzato da una bellissima pineta secolare e da lunghi lidi sabbiosi. I lidi di Ravenna sono nove e vengono suddivisi in lidi nord e lidi sud. Tale suddivisione è definita in base alla posizione dei lidi rispetto al canale portuale. I lidi nord sono: Casal Borsetti, Marina Romea e Porto Corsini. I lidi sud sono: Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio. Verso Ovest si estende il territorio denominato “Bassa Romagna” -‘unione di comuni nata dall’accordo tra nove comuni della provincia di Ravenna – composto da: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’agata sul Santerno. Ravenna custodisce ben otto monumenti dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Romagna a Tavola ha selezionato i Migliori Ristoranti del territorio ravennate … ma anche pizzerie, trattorie, osterie e agriturismi di qualità per proposta enogastronomica, ambiente e servizio in sala.
Piatti tipici:
Gli “orecchioni” (tortelli di magro giganti) – Primo piatto – e la
Zuppa di rane – Secondo piatto- Due piatti caratteristici della gastronomia ravennate.