Locale specializzato nella cucina romagnola di terra a pochi passi dal centro storico di Cesenatico e sul suggestivo Porto Canale con carni di varia tipologia
Riviera Romagnola
Sala interna con vista panoramica, ambiente è romantico e informale in stile marinaro. Qui potrete gustare i piatti della cucina di mare
Il Ristorante dalla Dina, sul Lungomare D’Annunzio di Cervia è un locale tradizionale che propone piatti con pesce di stagione e pescato locale
Capogiro si trova sulla darsena di Cesenatico. Attivo da oltre 30 anni propone cucina tradizionale romagnola legata al territorio rivisitata in chiave sfiziosa
A pochi passi dal Porto Canale di Cesenatico il posto giusto dove gustare la vera pizza Napoletana. Il menu è vario e non mancano proposte gourmet.
Bistrot moderno e innovativo Partendo dai sapori della tradizione e da materie prime di ottima qualità, il menù dello chef Fioranti, a scelta di mare o di terra, offre piatti originali e ricercati,
Ristorante Cà Nori a Cervia è un locale rustico e tipico con ampi spazi e parco giochi per bambini. In cucina tradizione gastronomica di terra e di mare
La Cuccagna si trova nella zona ponente di Cesenatico e propone un ampio menù con vasta scelta di piatti semplici e genuini sia di carne che di pesce. Dai primi alle grigliate.
Dal 1981, a Viserba, il punto di riferimento per la cucina tradizionale di pesce e l’accoglienza è il ristorante pizzeria a gestione famigliare da Todro Due Santi.
In questo market gastronomico si può scegliere se acquistare prodotti di prima qualità oppure se sedersi e consumare i gustosi piatti preparati con cura e passione.
Trattoria Pizzeria Il Moro è un locale a gestione familiare dove gustare i piatti tipici della cucina romagnola in porzioni abbondanti. Disponibile inoltre la pizza e proposte gluten free
Osteria Al Cenacolo si trova in zona stazione a Cesenatico. In tavola specialità di carne dell’autentica tradizione romagnola con materie prime selezionate a km0
Riviere Romagnola | I Migliori ristoranti trattorie osterie e agriturismi di Romagna a Tavola
La Riviera Romagnola si affaccia sul Mare Adriatico. Ha un’estensione di circa un centinaio di chilometri. La costa romagnola parte dalla foce del fiume Reno, che si trova nelle Valli di Comacchio in provincia di Ferrara, sino al promontorio di Fiorenzuola di Focara, frazione di Pesaro, che segna il confine della Romagna.
Attraversa le province di: Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
I Migliori Ristoranti della Riviera Adriatica
Romagna a Tavola ha selezionato i Migliori Ristoranti della Riviera Romagnola … ma anche pizzerie, trattorie, osterie e agriturismi di qualità per proposta enogastronomica, ambiente e servizio in sala.
La Riviera Romagnola è caratterizzata soprattutto da spiagge ma anche da zone naturalistiche quali: valli e pinete. Diverse sono, infatti, le aree naturali presenti nel territorio: Riserva naturale Destra foce Fiume Reno, Riserva naturale Duna costiera di Porto Corsini, Riserva naturale Pineta di Ravenna, Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce del Bevano, Riserva naturale Saline di Cervia.
Tutte si trovano nella provincia di Ravenna.
Tra le città più conosciute della riviera romagnola troviamo: Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica.
Ogni paese che incontriamo sulla riviera romagnola ci offre qualcosa sul quale vale la pena soffermarsi.
La prima località che incontriamo nel nostro viaggio – partendo da Nord della Riviera – è Lido di Classe, una tranquilla località di mare. Ospita una bellissima pineta di circa 900 ettari. All’interno della pineta di Classe possiamo ammirare diverse varietà botaniche quali: il leccio, la farnia, il pino e il carpino; inoltre sono presenti diversi percorsi che si possono effettuare sia a piedi che in bicicletta. Proseguendo verso sud incontriamo subito Milano Marittima. Ottimo per gustarsi un aperitivo, dedicarsi allo shopping e magari trascorrere una serata in discoteca. Qui locali, discoteche e ristoranti non mancano. Milano Marittima è famosa per ospitare spesso nei suoi locali e ristoranti personaggi dello spettacolo.
Immediatamente dopo Milano Marittima si trova Cervia. Divisa solitamente dal porto canale. Cervia è famosa per le sue saline, un tempo fonte principale di commercio. Oggi le saline di Cervia sono diventate parco naturale e si possono visitare sia a piedi che con piccole imbarcazioni accompagnati dai vecchi salinari che raccontano e mostrano le antiche tecniche per estrarre il sale. L’antico mestiere dei salinari è, inoltre, documentato presso il Museo del Sale che si trova all’interno dei Magazzini del Sale sul porto canale di Cervia. A pochi chilometri da Cervia incontriamo Cesenatico. Apprezzatissima meta turistica e resa ancora più famosa per essere la città natale di Marco Pantani, famoso ciclista. Molto suggestivo e da non perdere è il Porto Canale Leonardesco, disegnato da Leonardo da Vinci, ospita un museo galleggiante di vecchie imbarcazioni, che per Natale si trasformano in un meraviglioso presepe. Il porto canale è costeggiato dal centro storico di Cesenatico con casette colorate e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato con i suoi mercatini tipici e le vecchie botteghe che lo rendono veramente un luogo speciale. Per conoscere da vicino la vita dei marinai di un tempo e le loro imbarcazioni da non perdere il Museo della Marineria, che si trova proprio sul Porto Canale Leonardesco.
Lasciamo Cesenatico ed immergiamoci nell’atmosfera felliniana di una delle località più conosciute della riviera romagnola, Rimini.
La fama di Rimini è stata sicuramente alimentata dal grande regista Federico Fellini e dal suo capolavoro “Amarcord”.
Ma Rimini è anche una città piena di storia e cultura, molti sono i monumenti ed i musei da visitare. Da ricordare anche: il Delfinario e l’Italia in miniatura.
Proseguiamo verso sud, non possiamo non fermarci nella rinomata Riccione. La vita notturna, le feste sulla spiaggia e i divertimenti sono da sempre il fiore all’occhiello di Riccione. Ma non solo, anche gli amanti del relax possono concedersi una tranquilla passeggiata sul Viale Ceccarini e magari concedersi un elegante aperitivo nei tanti bar e locali che offre Riccione. Riccione è famosa anche per ospitare due parchi tematici molto noti: Aquafan e l’Oltremare.
Merita una visita, infine, il Museo del Territorio con una sezione geologica-naturalista ed una sezione archeologica. Siamo ormai giunti alla fine del nostro viaggio attraverso la riviera romagnola. L’ultima località che incontriamo è Cattolica. Da vedere l’Aquario “Le Navi”. Il visitatore può scegliere tra due percorsi chiamati “Geopolis” e “Acquapolis”.
Migliaia sono le speci all’interno dell’aquario provenienti da ogni parte del mondo.