Un weekend tra i sapori: alla scoperta del Parmigiano Reggiano DOP

Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, le porte dei caseifici del Parmigiano Reggiano DOP si aprono nuovamente al pubblico per un’esperienza indimenticabile. Dopo l’enorme successo di ottobre, con oltre 11.000 partecipanti, il Consorzio ripropone “Caseifici Aperti”, un’iniziativa che coinvolge 49 caseifici sparsi nelle cinque province di produzione: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a sinistra del Reno) e Mantova (a destra del Po). L’evento è pensato per tutti, dagli appassionati di gastronomia ai semplici curiosi, grandi e piccini, offrendo un’immersione totale nel mondo della più celebre e premiata DOP al mondo. L’obiettivo è creare un legame duraturo tra i visitatori e il territorio, facilitando anche l’acquisto del formaggio direttamente a casa tramite lo shop online (shop.parmigianoreggiano.com). La crescente richiesta di esperienze autentiche da parte dei “foodies” è testimoniata dai 150.000 turisti che hanno visitato i caseifici nel 2022. Il programma prevede visite guidate in caseificio, stalle e magazzini di stagionatura, degustazioni, attività per bambini e vendita diretta del prodotto, il tutto arricchito dalla passione e dalla competenza dei mastri casari. I visitatori potranno assistere alla nascita e all’apertura delle forme, passeggiare tra gli suggestivi magazzini, veri e propri templi del formaggio, e vivere un viaggio nel tempo alla scoperta di un metodo di produzione artigianale rimasto pressoché invariato da oltre nove secoli. Il Parmigiano Reggiano, infatti, è ancora oggi realizzato con ingredienti naturali e genuini, come latte crudo, sale e caglio, senza additivi né conservanti. Per partecipare, basta consultare il sito parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti, dove è possibile trovare l’elenco dei caseifici aderenti, gli orari di apertura e le attività proposte, con un pratico strumento di geolocalizzazione. Questa due giorni rappresenta anche una straordinaria opportunità per esplorare le bellezze artistiche e culturali della zona di origine: dal Duomo romanico di Parma ai Boschi di Carrega; dalla Pietra di Bismantova alle vie del centro storico di Reggio Emilia; dalla Ghirlandina di Modena al Museo Ferrari di Maranello; dai portici di Bologna alle trattorie tipiche, fino ai palazzi dei Gonzaga e alle rive del Po a Mantova. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago