Categories: EventiMagazine

Festa del Gin Artigianale a Milano Marittima: Degustazioni e Sapori Romagnoli

Il 19 luglio, la Rotonda Primo Maggio a Milano Marittima ospiterà il “Craft Gin Fest – Novebolle Lounge”, un evento esclusivo che anticipa il “Tramonto DiVino”, tour enogastronomico dell’Emilia-Romagna. A partire dalle 19:00, oltre cento gin artigianali provenienti da tutta Italia e distillati regionali saranno proposti in degustazione, affiancati da pregiate bollicine romagnole Novebolle, piatti gourmet, ostriche e finger food di alta qualità. Questa celebrazione del gusto riunisce appassionati di gin e vino, esperti del settore, chef e sommelier per un’esperienza sensoriale completa. La prestigiosa location, la Rotonda Primo Maggio e viale Gramsci, si trasformeranno in un’oasi di sapori, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare il meglio delle bevande regionali e nazionali, accompagnate da un raffinato finger food, preparato dagli studenti e dai docenti dell’Istituto alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, con prodotti DOP e IGP regionali. La maggior parte degli spirits in degustazione provengono da produttori artigianali di tutta Italia, che presenteranno i loro gin dalle botaniche originali e raffinate, da gustare puri o in abbinamento a toniche Galvanina. Un’area dedicata all’Emilia-Romagna, curata dalla bartender Stella Palermo, offrirà cocktail originali che combinano gin, distillati e prodotti locali, come polvere di aglio nero, pesche di Romagna IGP e aceti balsamici tradizionali. L’evento comprenderà anche degustazioni di prestigiose etichette Novebolle, il marchio delle bollicine romagnole del Consorzio Vini di Romagna, in linea con la nuova DOC “Romagna Spumante”, abbinate a prelibatezze come ostriche bretoni, Culatello di Zibello DOP e Parmigiano Reggiano DOP. Lo chef preparerà un piatto gourmet a base di Riso del Delta del Po IGP, Squacquerone di Romagna DOP, cozze romagnole e aglio nero. Per una partecipazione responsabile e consapevole, è richiesto un biglietto d’ingresso di 25 euro, che include tre degustazioni di gin tonic o cocktail a scelta, l’assaggio di gin puri, la degustazione libera delle bollicine Novebolle e quattro ticket per il finger food e il risotto gourmet. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di enti pubblici e privati, tra cui PrimaPagina, Officine del Sale, Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Assessorato all’agricoltura E/R, Unioncamere Emilia-Romagna, Consorzio Vini di Romagna, Chef to Chef, Comune di Cervia, Proloco Projet Milano Marittima, Sporting (logistica), Galvanina (toniche) e Ferri The Driving Solution (sponsor).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago