Categories: MagazineRedazione

Celebrazione del Cibo Italiano nel 2018: Un Anno di Arte, Cultura e Sapori

Il 2018 ha segnato un anno di celebrazioni dedicate al patrimonio culinario italiano, dando seguito alla “Settimana della cucina italiana nel mondo” del 2017. Questa iniziativa, dedicata alla memoria di Gualtiero Marchesi, pioniere indiscusso della gastronomia italiana a livello internazionale, ha visto il lancio di numerosi eventi, manifestazioni e progetti volti a promuovere la cultura e le tradizioni enogastronomiche italiane. Ogni iniziativa è stata contraddistinta da un logo ufficiale, garantendo la coerenza e l’identificazione del programma. La campagna digitale “#museitalianisull’annodelcibo” ha dato il via alle celebrazioni, presentando un’affascinante connessione tra arte culinaria e opere d’arte. Cinquanta locandine digitali, pubblicate sull’account Instagram @museitaliani, hanno mostrato capolavori artistici che raffigurano cibo e pietanze, dalle antiche rappresentazioni della stele di Karo al Museo Egizio di Torino, alle nature morte di Giorgio De Chirico e alle opere contemporanee del Museo Madre di Napoli. Anche manifesti storici del Museo Salce di Treviso, affreschi pompeiani e dipinti della Scuola Napoletana, insieme all’Ultima Cena di Leonardo, hanno arricchito questa originale presentazione. L’iniziativa ha inoltre promosso i riconoscimenti UNESCO legati al cibo, come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, e i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. Parma, città creativa della gastronomia, e l’arte del pizzaiuolo napoletano, recentemente iscritta nel patrimonio UNESCO, hanno avuto un ruolo centrale. Le celebrazioni hanno supportato inoltre le candidature UNESCO per il Prosecco e l’Amatriciana. Ulteriori iniziative si sono concentrate sulla valorizzazione dei paesaggi rurali storici, coinvolgendo le filiere produttive e promuovendo la lotta contro gli sprechi alimentari. Il legame indissolubile tra cibo, arte e paesaggio è stato il fulcro della strategia di promozione turistica attuata dall’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e dalla rete delle ambasciate italiane nel mondo, evidenziando come il patrimonio enogastronomico sia parte integrante della cultura e dell’identità italiana. L’Italia e la sua cucina: un connubio inscindibile.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago