Dopo due anni di celebrazioni ridotte a causa della pandemia, il tradizionale “Sposalizio del Mare” di Cervia torna al suo formato originale, con un ricco programma che si svolgerà il 28 e 29 maggio. La città rivive così l’atmosfera festosa di questa antica cerimonia, amata dai cervesi e apprezzata dai visitatori di ogni parte d’Italia e del mondo. Ricordata dagli anziani come “Sensia,” la festa era un momento di unione per tutta la comunità, con la speranza che l’anello gettato in mare dal vescovo venisse recuperato, un auspicio di prosperità per la pesca, la raccolta del sale, l’agricoltura e una stagione turistica florida. Questa usanza, risalente al 1445, richiama ogni anno migliaia di spettatori lungo i viali, il molo e le imbarcazioni. L’evento rappresenta un potente simbolo del profondo legame tra Cervia e il suo mare, un’unione vitale che, nei secoli, ha sostenuto la produzione del sale e la pesca, e che oggi alimenta il turismo. Per rafforzare ulteriormente questa celebrazione e rilanciare la vitalità cittadina, Cervia ospita una città partner: Margherita di Savoia. Condividendo con Cervia la tradizione salinara e la dedizione alla preservazione del patrimonio culturale e ambientale, Margherita di Savoia, membro della rete internazionale delle “Città del Sale” (con Cervia capofila), partecipa attivamente all’evento. Il sindaco Bernardo Lodispoto, insieme a una delegazione comunale, sarà presente a Cervia il 28 e 29 maggio per celebrare insieme al sindaco Massimo Medri e all’Arcivescovo Lorenzo Ghizzoni il rito del matrimonio tra Cervia e l’Adriatico. La manifestazione unisce la magia della leggenda e il fascino di una cerimonia religiosa in mare aperto. Il momento clou è domenica 29 maggio, con il rito dell’anello che inizia alle 16:00 presso la Cattedrale Santa Maria Assunta. Alle 17:00, si snoda il corteo storico con dame, cavalieri e alfieri in abiti d’epoca, percorrendo le vie del centro fino al porto canale per l’imbarco e il lancio dell’anello. Alle 17:45 inizia la sfilata delle imbarcazioni storiche, seguita alle 18:00 dall’uscita in mare per la cerimonia (biglietti per le motonavi disponibili online: intero €5,00; ridotto – bambini fino a 10 anni – €3,00; ricavato devoluto in beneficenza; in caso di maltempo non è previsto rimborso). Dopo la premiazione del pescatore che ricupera l’anello, alle 21:00 si terrà la tradizionale “cuccagna” sull’acqua. La festa offre l’occasione per gustare le ricette della tradizione marinara allo stand dei pescatori in Piazzale Aliprandi (venerdì dalle 19:00; sabato e domenica dalle 12:00 alle 19:00), con specialità come il “Pane della Sensia” e il “Dolce delle Zitelle,” quest’ultimo frutto di una ricerca dell’Istituto Alberghiero IPSEOA di Cervia. Questi prodotti saranno in vendita dal 23 al 29 maggio presso alcuni panifici della zona.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…