Il pittoresco borgo medievale di Brisighella, arroccato su tre colli dominati dalla Rocca, dalla Torre dell’Orologio e dal Santuario del Monticino, offre un ricco calendario di eventi enogastronomici durante il mese di novembre. Ogni domenica, le strade acciottolate e gli antichi palazzi ospitano sagre che celebrano le prelibatezze locali. Si inizia il 3 novembre con la Sagra del Porcello, dove maestri norcini preparano specialità a base di maiale, dai fragranti ciccioli al migliaccio, passando per coppa di testa, prosciutti e salami di Mora Romagnola. Il 10 novembre, la Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato unisce il sapore dolce e delicato delle pere volpine, prodotto tipico della Valle del Lamone, alla robustezza del formaggio stagionato brisighellese, un pecorino invecchiato nelle grotte di gesso. Il 17 novembre, è la volta della Sagra del Tartufo, con degustazioni e vendita del pregiato fungo, sia nella varietà bianca che nera, accompagnate da intrattenimento musicale. Il culmine arriva il 24 novembre con la 60° edizione della Sagra dell’Ulivo e dell’Olio, celebrando l’olio extravergine d’oliva “Brisighello” DOP. La Cooperativa Agricola Brisighellese allestirà un frantoio in Piazza Marconi, offrendo dimostrazioni di molitura e degustazioni, insieme a un mercato di prodotti autunnali e un concerto di musica folk. La presente descrizione ha scopo informativo e non implica organizzazione dell’evento.
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…
Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…