Ragù, la versione di Antonino Cannavacciuolo è una goduria per occhi e palato: la potete riproporre anche se non siete maghi della cucina

Il ragù di Cannavacciuolo ricetta

Antonino Cannavacciuolo in cucina sorridente (Facebook) Romagnaatavola.it

Vieni a scoprire la versione stellata del ragù di Cannavacciuolo e portalo sulla tua tavola: goditi un ottimo piatto di pasta.

Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef più amati, in Italia. L’uomo, severo ma giusto, si è fatto conoscere anche grazie alla partecipazione in programmi come Cucine da incubo e MasterChef Italia.

Assieme ai suoi compagni d’avventura, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, Cannavacciuolo ha saputo dare tanto di sé nel talent culinario e ha portato, sul piccolo schermo, la sua idea di cucina.

Quella cucina stellata, che trova realizzazione nel perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Lo chef, infatti, è molto attaccato alla sua terra, alle origini, ma non ha paura di osare.

Tra tutti i suoi piatti, il suo ragù ha una marcia in più. Una vera goduria, per gli occhi e per il palato. Potrai riproporlo anche tu, portandolo sulla tua tavola, anche se non sei un vero mago della cucina.

La bontà del ragù

Il ragù è una preparazione che piace a tutti, perché arricchisce i piatti di pasta e li rende super appetitosi. Il suo punto debole, però, è la cottura e tutto ciò che la precede. Infatti, la cottura è lenta e gli ingredienti da utilizzare non sono pochi. Occorre tagliare finemente cipolla, sedano e carote, per poi scegliere una buona carne macinata.

Il segreto sta proprio nella cottura, che deve essere dolce, deve saper coccolare tutti gli alimenti, farli amalgamare. Tutti insieme, gli ingredienti devono creare una sinfonia per il palato. Unisci il ragù a della pasta fatta in casa, tagliatelle o fettuccine, ma anche lasagna e goditi il risultato del tuo duro lavoro. Se non dovessi essere un esperto di cucina, però, puoi sempre optare per la ricetta di Antonino Cannavacciuolo. Crederai sia difficile da replicare, ma in realtà è molto più semplice di quella tradizionale.

Ricetta ragù di Cannavacciuolo
Il piatto di pasta con il ragù di Cannavacciuolo (Facebook) Romagnaatavola.it

Il segreto dello chef

Se vuoi proporre ai tuoi ospiti un buon primo piatto, ma non vuoi sfigurare, il ragù di Cannavacciuolo è la ricetta da scegliere. Ti basterà prendere delle costine di maiale e pulirle per bene, cospargendole poi di sale e pepe. Mentre queste vengono lasciate a marinare, per circa dieci minuti, prepara la cipolla, tagliata sottile e il peperoncino. Aggiungi questi due ingredienti in una pentola capiente, con un filo d’olio, dove avrai messo le costine a rosolare.

Sfuma con vino rosso e aggiungi i pelati. Cuoci a fuoco lento per almeno cinque ore e, a metà cottura, aggiungi una foglia d’alloro. Quando la carne sarà pronta, staccala dall’osso e rendila la protagonista del tuo primo piatto. I tuoi ospiti non avranno mai assaggiato un ragù così speciale.