“Tutti i sott’olio sono contaminati”, il supermercato famosissimo ha lanciato l’allarme | Se li avete comprati è la fine

Barattoli di alimenti sott'olio (pexels.com) - romagnaatavola.it
Contaminazione barattoli sott’olio, l’allarme è stato diramato: numerosi i prodotti richiamati, tutti i dettagli nel documento online.
Quest’estate i barattoli di sott’olio sono stati al centro di un allarme di sicurezza alimentare.
Sono stati diversi i casi di intossicazione ricondotti all’ingerimento, da parte dei malcapitati, di cibi simili.
Dopo quanto accaduto, molti sono finiti nel panico più totale e hanno persino iniziato a evitare l’acquisto di prodotti sott’olio.
In realtà, un’intossicazione può essere la conseguenza anche di altri tipi di alimenti ingeriti, comunque, fatto sta che molti altri sono stati ritirati a inizio settembre.
Intossicazioni alimentari: ancora sott’olio ritirati
Come sempre accade quando vengono ritirati dei prodotti, il Ministero della Salute dirama un richiamo disponibile anche online, con tutte le informazioni attinenti ai prodotti richiamati dal mercato per rischi concreti o potenziali. Questa volta, nella motivazione del richiamo, in tutti i casi (parliamo di più di un richiamo avvenuto in poco tempo), è riportata la dicitura “sospetto contaminazione microbiologico”. Il fatto che tre prodotti su tre richiamati il sei settembre siano prodotti sott’olio non tranquillizza certo la popolazione, ancora reduce da quanto accaduto con il botulino questa estate.
Nello specifico, ci sono state diverse corse in ospedale in seguito a intossicazioni da botulino. Quest’ultimo si può trovare anche in alimenti in barattolo mal conservati, più spesso, però, in conserve fatte in casa senza le dovute accortezze. Al centro di una bufera mediatica ci sono i tre prodotti richiamati e il loro produttore, indicato nel documento di richiamo. Ecco quali sono.
Conserve sott’olio, i prodotti richiamati sono almeno tre
I richiami di inizio mese hanno interessato i Friarielli alla napoletana, le Melanzane alla brace e le Scarole in olio: solamente alcuni lotti sono stati interessati dal richiamo, i numeri dei quali sono elencati nel documento di richiamo corrispondente. Il Nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Ciro Velleca Srl. Il marchio è Vittoria e il produttore indicato è Amura Stefano, con stabilimento con sede in Via Cangiani 1, Scafati.
L’azienda raccomanda, per precauzione, di evitare di consumare gli alimenti appartenenti ai lotti descritti. Sebbene vi sia un rischio di contaminazione microbiologica, tra l’altro non meglio giustificata, e non una certezza, non è il caso di rischiare una intossicazione che può presentarsi anche in forme molto gravi. Controllate se, per caso, avete o meno in casa uno dei lotti corrispondenti alla descrizione dei documenti di richiamo.