Acqua della pasta, “Non metteci il sale dentro, siete tutti impazziti” | O la preparate così o la dovete solo buttare

Sale nell'acqua della pasta (pexels.com) - romagnaatavola.it

Sale nell'acqua della pasta (pexels.com) - romagnaatavola.it

Hai sempre fatto così con sale e acqua della pasta, e hai sempre sbagliato: ecco come devi fare, invece, per non rischiare di buttarla via.

Saper fare un piatto di pasta è l’abc della cucina nel nostro Paese.

Mentre all’estero, ancora molti si ostinano a cuocere la pasta in modi da far rabbrividire un italiano, da noi, ormai, la tecnica sembrava chiarita.

Eppure, c’è un particolare dettaglio che riguarda la salatura dell’acqua della pasta che può portare a dei risultati davvero immangiabili.

Sono in pochi a conoscere questa tecnica, che è usata anche nelle cucine professionali italiane: ecco come fanno.

Sale nella pasta, se lo metti così il pranzo te lo scordi

Un cibo che viene più spesso mangiato a pranzo per la sua natura di carboidrato, la pasta è piena i nutrienti ed energia. Inoltre, si tratta di un piatto tra i più versatili, dato che può esse condita nei modi più disparati, più o meno tradizionali che siano. Pensiamo al ragù della nonna, ma anche al più pratico tonno in scatola che basta anche solamente aprire sulla pasta scotta. Se all’estero può essere considerata una prelibatezza, in Italia assume spesso il ruolo di comfort food, o di piatto che si può fare anche quando in casa c’è solamente dell’olio.

La cultura della pasta è immensa e va indietro di moltissimi anni, e nel tempo si è diffusa in numerosi Paesi, assieme ad altri piatti della tradizione italiana. Nonostante questo, anche nel nostro Paese si tende a mettere il sale spesso nel modo sbagliato. Ecco come si dovrebbe fare secondo gli esperti.

Acqua della pasta e sale (pexels.com) - romagnaatavola.it
Acqua della pasta e sale (pexels.com) – romagnaatavola.it

Acqua e sale, non solo musica italiana: di mezzo c’è una regola

Quando si mette il sale nell’acqua della pasta lo si fa troppo spesso a occhio e, anzi, ancor più spesso si tende a metterne molto meno di quanto sarebbe necessario.

Perché la pasta risulti salata nel modo corretto e uniformemente, è necessario che il rapporto tra acqua e sale sia di 7 grammi di sale per litro. A sua volta, rispetto alla pasta, l’acqua dovrebbe essere di un litro ogni 100 grammi. Se ogni volta ti ritrovi a dover mangiare la pasta sciapa o salata è perché non segui queste proporzioni. Se inizi a misurare questi tre ingredienti, la riuscita del piatto è assicurata, e non solo, sarai anche in grado di misurare tutto a occhio una volta che avrai imparato le quantità.