Bertinoro ospita la settima edizione del prestigioso Master dell’Albana DOCG

Il 10 giugno, la pittoresca Bertinoro ha ospitato la settima edizione del Master Romagna Albana DOCG, un concorso che celebra l’eccellenza del vitigno bianco romagnolo. Quattordici sommelier provenienti da quattro regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Lombardia e Romagna) si sono sfidati per conquistare il titolo di ambasciatore di questa prima DOCG italiana a bacca bianca, assegnato per il periodo 2023/24. Sorprendentemente, la metà dei partecipanti proveniva dalla Campania, superando di gran lunga il numero di sommelier romagnoli iscritti. Il concorso, organizzato dal Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con l’AIS Romagna e il Comune di Bertinoro, è un’occasione per mettere in luce la rinascita dell’Albana, un vitigno la cui produzione sfiora il milione di bottiglie, con una crescita del 31% negli ultimi quattro anni. L’Albana, coltivata su 818 ettari, si declina in cinque tipologie (secco, amabile, dolce, passito, passito riserva) oltre alla versione spumante dolce nella DOC Romagna. La sua versatilità è ulteriormente sottolineata dalle numerose sperimentazioni di spumanti metodo classico che negli ultimi dieci anni hanno ampliato il suo ventaglio di interpretazioni. La competizione ha visto una fase iniziale a porte chiuse con prove scritte, seguita da una sfida pubblica a tre finalisti presso il Palazzo Comunale. I partecipanti sono stati valutati da una giuria di esperti del settore, che ha premiato il vincitore con 2000 euro e il prestigioso titolo di ambasciatore. Una giuria di produttori ha assegnato un premio speciale al miglior comunicatore. Roberto Monti, Presidente del Consorzio Vini di Romagna, ha sottolineato l’importanza del concorso come celebrazione delle eccellenze romagnole e del crescente apprezzamento dell’Albana, un vino versatile capace di accompagnare piatti diversi, dall’aperitivo ai dessert. Il Master si è inserito nel ricco programma di eventi “Borghi e Rocche di Romagna”, che ha animato Bertinoro dal 9 all’11 giugno con spettacoli, proposte enogastronomiche e attività culturali e sportive.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago