Brisighella ospiterà la seconda edizione del Festival dei Cammini il 23 e 24 settembre 2023 presso l’Ex Convento dell’Osservanza. Organizzato dalla Pro Loco di Brisighella in collaborazione con il Comune, gli Amici dell’Osservanza e le Associazioni dei Cammini, l’evento celebra il turismo esperienziale, promuovendo la scoperta di sentieri naturalistici, storici e culturali spesso poco noti. La suggestiva location, in Via F.lli Card. Cicognani, 37 (accesso da Via Masironi, vicino al centro storico e alla stazione), accoglierà escursioni guidate, mostre d’arte, presentazioni letterarie, spettacoli musicali e teatrali, mercatini artigianali e aree ristoro gestite da GPA.
Il programma prevede: sabato 23 settembre, alle 14:30, la “Merenda nell’oliveta” (prenotazione obbligatoria presso Cab Terra di Brisighella, tel. 0546/81103), con visita a un uliveto e possibilità di salita a piedi o con trenino panoramico. Alle 17:00, visita guidata al borgo storico a cura della Pro Loco. Alle 16:00-16:30, inaugurazione della mostra “I Colori come Musica” di Tatiana Perdona’ Malpezzi, presentata dal Cammino di Viae Misericordiae e dall’associazione Brassichella Vallis Hamonie. Seguiranno presentazioni di vari percorsi escursionistici, laboratori per bambini e musica dal vivo con Carlo Calderano. Alle 18:00, Santa Messa celebrata da Don Marco Ferrini. Alle 20:30, concerto del Coro Città di Ala (Gruppo Alpini di Brisighella “Sirio Baldi”), con vin brulé offerto dagli Alpini. L’ingresso è ad offerta libera a sostegno del Comune di Brisighella, colpito dalle alluvioni di maggio.
Domenica 24 settembre: apertura del Festival alle 9:00. Alle 10:00, camminata nei colli e nel borgo con visita ad attività locali. Alle 9:00 e 11:00, Sante Messe. Alle 10:00, saluti istituzionali e presentazione delle Associazioni dei Cammini. Alle 11:45, visita guidata alla Chiesa e al Convento. Nel pomeriggio, musica con Cecilia e i Cloruro di Sodio (dalle 14:30), passeggiata sul Sentiero dell’Olio con degustazione (prenotazione obbligatoria), presentazione del libro “Sale di pietra” di Federica Baroncini (ore 15:00), incontro “Donne con lo zaino – vite in cammino” con Patrizia D’Antoni, Raffaella Gambardella e Anna Borsarelli (ore 16:00), presentazione “Cammini d’Italia” a cura di Monica Franco (ore 17:00), proiezione di un viaggio a cura del Cammino di S. Antonio (ore 17:00), spettacolo “Il Buon Cammino” con Giovanni Tonelli e Giorgio Mazzotti (ore 18:00) e concerto de “L’ensemble a pizzico” (ore 18:30). Chiusura alle 21:00.
Per informazioni: Pro Loco – 0546 81166 | www.brisighella.org. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non è l’organizzatore. Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su ricette, eventi e manifestazioni.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…