La Sagra del Marrone di Castel del Rio: Un’Autunnale Celebrazione di Sapori Romagnoli

Nel cuore della Romagna, dove le tradizioni gastronomiche romagnola, emiliana e toscana si fondono in un’armonia di sapori, Castel del Rio celebra il suo prezioso marrone IGP. Questo frutto, tesoro della Valle del Saterno, è da sempre una componente fondamentale della cucina locale, un alimento nutriente che ha sostenuto la popolazione anche durante i periodi più difficili. A partire dal 1946, la “Sagra del Marrone”, la più antica festa del paese, rende omaggio a questa prelibatezza, richiamando ogni ottobre un folto pubblico da tutta la regione. Per quattro domeniche, le vie del borgo si animano di un mercato tradizionale, con mostre di prodotti locali ed eventi collaterali, tra convegni e serate a tema. Il marrone di Castel del Rio, più grande e dolce della castagna comune, con due o tre frutti racchiusi in un involucro marrone facile da rimuovere, è l’ingrediente principale di un’ampia varietà di piatti tradizionali. Dalle padelle bucherellate (“brusé”) alla cottura in acqua (“ballotte”), il marrone si presta a innumerevoli preparazioni. La purea di marrone è la base di dolci e di primi piatti come i “capaltèz”, mentre la farina ottenuta dal frutto essiccato viene utilizzata per castagnaccio, polenta, sfoglia per pasta e altri dolci. Il marrone è anche protagonista di specialità più elaborate come marroni al rhum, marmellate e il liquore “Maroncello”. Durante la sagra, i visitatori possono acquistare marroni freschi e gustare piatti tradizionali preparati in piazza e nei ristoranti locali, che offrono menù tradizionali e rivisitazioni creative. Tra i sapori inconfondibili, il castagnaccio, la polenta di farina di castagne, i “bruciati”, le frittelle e i tartufi di marroni. L’abbondanza gastronomica non si limita al marrone: Castel del Rio, con la sua cucina montana, offre un’ampia varietà di prodotti del sottobosco, da tartufi a funghi, mirtilli e more, creando un’esperienza sensoriale completa. Le ultime due domeniche per partecipare alla sagra sono il 24 e il 31 ottobre, con il mercato delle specialità locali che apre alle ore 11 e il punto ristoro al campo sportivo alle ore 12. Un’occasione imperdibile per scoprire i tesori culinari di questa suggestiva località romagnola.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago