La Sagra del Marrone di Castel del Rio: Un’Autunnale Celebrazione di Sapori Romagnoli

Nel cuore della Romagna, dove le tradizioni gastronomiche romagnola, emiliana e toscana si fondono in un’armonia di sapori, Castel del Rio celebra il suo prezioso marrone IGP. Questo frutto, tesoro della Valle del Saterno, è da sempre una componente fondamentale della cucina locale, un alimento nutriente che ha sostenuto la popolazione anche durante i periodi più difficili. A partire dal 1946, la “Sagra del Marrone”, la più antica festa del paese, rende omaggio a questa prelibatezza, richiamando ogni ottobre un folto pubblico da tutta la regione. Per quattro domeniche, le vie del borgo si animano di un mercato tradizionale, con mostre di prodotti locali ed eventi collaterali, tra convegni e serate a tema. Il marrone di Castel del Rio, più grande e dolce della castagna comune, con due o tre frutti racchiusi in un involucro marrone facile da rimuovere, è l’ingrediente principale di un’ampia varietà di piatti tradizionali. Dalle padelle bucherellate (“brusé”) alla cottura in acqua (“ballotte”), il marrone si presta a innumerevoli preparazioni. La purea di marrone è la base di dolci e di primi piatti come i “capaltèz”, mentre la farina ottenuta dal frutto essiccato viene utilizzata per castagnaccio, polenta, sfoglia per pasta e altri dolci. Il marrone è anche protagonista di specialità più elaborate come marroni al rhum, marmellate e il liquore “Maroncello”. Durante la sagra, i visitatori possono acquistare marroni freschi e gustare piatti tradizionali preparati in piazza e nei ristoranti locali, che offrono menù tradizionali e rivisitazioni creative. Tra i sapori inconfondibili, il castagnaccio, la polenta di farina di castagne, i “bruciati”, le frittelle e i tartufi di marroni. L’abbondanza gastronomica non si limita al marrone: Castel del Rio, con la sua cucina montana, offre un’ampia varietà di prodotti del sottobosco, da tartufi a funghi, mirtilli e more, creando un’esperienza sensoriale completa. Le ultime due domeniche per partecipare alla sagra sono il 24 e il 31 ottobre, con il mercato delle specialità locali che apre alle ore 11 e il punto ristoro al campo sportivo alle ore 12. Un’occasione imperdibile per scoprire i tesori culinari di questa suggestiva località romagnola.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago