Categories: MagazineProdotti

La Temperatura Perfetta per Degustare il Vino

La scelta della temperatura di servizio per il vino è fondamentale per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche. Questa decisione non dipende solo dal tipo di vino, ma anche, e soprattutto, dalla nostra percezione sensoriale. Infatti, la nostra capacità di distinguere le sfumature aromatiche è ottimale intorno ai 18°C, mentre a temperature inferiori ai 4°C la nostra percezione risulta drasticamente ridotta. Temperature più elevate esaltano le note dolci, mentre quelle basse accentuano la sapidità e l’amarezza, incrementando la sensazione di secchezza. Come affermò il celebre enologo francese Emile Peynaud, esiste una relazione inversamente proporzionale tra la componente fruttata e quella tannica del vino. Di conseguenza, i vini rossi, solitamente ricchi di tannini (che conferiscono astringenza e secchezza), non richiedono un servizio freddo per esprimere al meglio il loro carattere, a differenza dei vini bianchi, generalmente meno tannici, che raggiungono il massimo della loro espressività a basse temperature. Tuttavia, le temperature ideali variano considerevolmente a seconda del tipo di vino. Ecco un utile schema di riferimento: spumanti secchi (4-6°C), spumanti dolci e frizzanti (6-8°C), vini bianchi giovani e rosati (8-10°C), bianchi strutturati, passiti e liquorosi (10-12°C), rosati strutturati o rossi delicati (12-14°C), rossi di media struttura o passiti e liquorosi rossi (14-16°C), rossi evoluti e complessi (16-18°C). È importante evitare di superare i 18-20°C, poiché a temperature superiori lo sviluppo degli aromi è troppo rapido e il gusto alcolico prevale. In giornate calde e umide, è consigliabile servire anche i vini rossi a qualche grado in meno rispetto al limite indicato, considerando che il vino, una volta versato, si scalda leggermente. È altrettanto importante evitare di servire il vino troppo freddo: al di sotto dei 4°C, la percezione del gusto è compromessa, e un raffreddamento eccessivo (come quello del congelatore) può provocare uno shock termico che danneggia irreparabilmente le qualità del vino. Buon appetito e buona degustazione!

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

12 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

19 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

21 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

23 ore ago