Categories: MagazineProdotti

La Temperatura Perfetta per Degustare il Vino

La scelta della temperatura di servizio per il vino è fondamentale per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche. Questa decisione non dipende solo dal tipo di vino, ma anche, e soprattutto, dalla nostra percezione sensoriale. Infatti, la nostra capacità di distinguere le sfumature aromatiche è ottimale intorno ai 18°C, mentre a temperature inferiori ai 4°C la nostra percezione risulta drasticamente ridotta. Temperature più elevate esaltano le note dolci, mentre quelle basse accentuano la sapidità e l’amarezza, incrementando la sensazione di secchezza. Come affermò il celebre enologo francese Emile Peynaud, esiste una relazione inversamente proporzionale tra la componente fruttata e quella tannica del vino. Di conseguenza, i vini rossi, solitamente ricchi di tannini (che conferiscono astringenza e secchezza), non richiedono un servizio freddo per esprimere al meglio il loro carattere, a differenza dei vini bianchi, generalmente meno tannici, che raggiungono il massimo della loro espressività a basse temperature. Tuttavia, le temperature ideali variano considerevolmente a seconda del tipo di vino. Ecco un utile schema di riferimento: spumanti secchi (4-6°C), spumanti dolci e frizzanti (6-8°C), vini bianchi giovani e rosati (8-10°C), bianchi strutturati, passiti e liquorosi (10-12°C), rosati strutturati o rossi delicati (12-14°C), rossi di media struttura o passiti e liquorosi rossi (14-16°C), rossi evoluti e complessi (16-18°C). È importante evitare di superare i 18-20°C, poiché a temperature superiori lo sviluppo degli aromi è troppo rapido e il gusto alcolico prevale. In giornate calde e umide, è consigliabile servire anche i vini rossi a qualche grado in meno rispetto al limite indicato, considerando che il vino, una volta versato, si scalda leggermente. È altrettanto importante evitare di servire il vino troppo freddo: al di sotto dei 4°C, la percezione del gusto è compromessa, e un raffreddamento eccessivo (come quello del congelatore) può provocare uno shock termico che danneggia irreparabilmente le qualità del vino. Buon appetito e buona degustazione!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago