Categories: EventiManifestazioni

Festività Cotignola: Tre Giorni di Tradizioni, Gastronomia e Spettacoli

Cotignola si prepara a tre giorni di festa dal 4 al 6 gennaio 2025, con l’evento “E trèb in piàza”. Il programma inizia sabato 4 gennaio alle 16:00 con l’accensione di un falò, accompagnata dalle melodie della cornamusa scozzese di Terry Buckley Tabanelli. A seguire, i giovani cori delle scuole dell’infanzia di Barbiano e Cotignola allieteranno il pubblico sotto l’albero di Natale. Un laboratorio creativo di pittura e stampa su pelli decorate, pensato per bambini dai sei anni in su (prenotazioni a postaselvatica@gmail.com), concluderà il pomeriggio. Alle 17:30, andrà in scena lo spettacolo per bambini “Rosso a spasso” di Stefano Locati. La serata proseguirà con balli tradizionali romagnoli (ore 18:30) e musica popolare (ore 20:00). Domenica 5 gennaio, gli appassionati di ciclismo potranno partecipare al giro “Cappelletti gravel” (ritrovo ore 8:00, rientro ore 13:00, 70 km, info: cappelletti.gravel@gmail.com), mentre un’escursione guidata da Romagna Sentieri (prenotazione obbligatoria al 349 3523188 tramite WhatsApp) sarà proposta a chi preferisce un’esperienza più rilassante. Un pranzo conviviale in piazza, animato da Ben-Hur e Glauco come dj, allieterà tutti i partecipanti. Dalle 10:00, Cristina Sedioli proporrà tre sessioni di narrazione d’arte sulle opere di Claudio Montini (ore 10:00, 10:45 e 11:30, posti limitati, prenotazioni al 366 3734214). Il pomeriggio e la sera saranno dedicati a musica, balli e spettacoli. Lunedì 6 gennaio, la festa proseguirà con la tradizionale celebrazione della Befana: alle 14:00 a Barbiano, in Piazza Alberico, Avis Barbiano offrirà uno spettacolo per bambini e la distribuzione di calze. La Befana farà poi la sua apparizione a Cotignola alle 16:00, seguita da musica e spettacoli. Alle 15:30, presso la Chiesa di San Francesco, si terrà un concerto per l’Epifania a sostegno della parrocchia. La serata si concluderà alle 19:30 con le melodie del coro gospel “Voices of Joy” durante lo spegnimento dei fuochi. Gli stand gastronomici delle associazioni locali saranno aperti per l’asporto sabato 4 gennaio dalle 17:30, e domenica 5 e lunedì 6 gennaio a pranzo dalle 11:00 e a cena dalle 17:30. Si precisa che Romagna a Tavola si occupa solo della diffusione dell’evento, non dell’organizzazione. Per maggiori informazioni, si prega di contattare gli organizzatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago