Categories: MagazinePiatti

Delizie rustiche di Montecoronaro: una ricetta dell’Acquacotta

Gli appassionati di cucina tradizionale, soprattutto coloro che conoscono le zone di confine tra Romagna e Toscana, saranno certamente familiari con l’Acquacotta, un piatto contadino elevato a prelibatezza per intenditori. Questa zuppa di verdure, anticamente preparata con ingredienti raccolti nei campi, unisce la semplicità a un sapore intenso. La ricetta originale varia a seconda della stagionalità e della zona di provenienza, ma alcuni elementi rimangono costanti: cipolle, sedano e basilico sono sempre presenti, insieme a pomodori, cicoria e altre verdure spontanee che arricchiscono il gusto. In passato, per aumentarne la consistenza e il valore nutritivo, si aggiungevano anche cotenna di maiale o lardo. Oggi, un ingrediente comune è l’uovo, la cui cottura varia da luogo a luogo. Vi presentiamo una versione di questa ricetta, che potrete gustare direttamente a Montecoronaro – frazione di Verghereto – sabato 3 e domenica 4 agosto 2024, in occasione della Festa di Mezza Estate e della 16ª Sagra dell’Acquacotta.

Ingredienti: Pane toscano raffermo, circa 1 litro d’acqua, 3-4 uova, 500 gr di pomodori maturi, parmigiano grattugiato, un cucchiaio di conserva, abbondante olio d’oliva, 1 litro e mezzo di brodo vegetale, 2 coste di sedano, 1 cipolla, basilico, pepe, peperoncino, sale.

Preparazione: Preparare un brodo vegetale (circa 1-1,5 litri) con verdure fresche o un dado vegetale. Affettare sottilmente le cipolle e tagliare grossolanamente il sedano. Sbollentare i pomodori, pelarli, eliminarne i semi e tagliarli a cubetti. In una pentola di coccio, soffriggere le cipolle e il sedano con l’olio d’oliva. Cuocere per 20-30 minuti. Aggiungere il brodo vegetale caldo e cuocere per un’altra mezz’ora, fino a ridurre il liquido. Aggiungere i pomodori a cubetti e il basilico spezzettato. Aggiustare di sale e pepe. La consistenza deve essere simile a quella di un minestrone, ma piuttosto brodosa. Infine, aggiungere le uova una alla volta, cuocendole a “uovo in camicia” per circa 3/4 di minuto. Servire in scodelle con una fetta di pane tostato, scaglie di parmigiano e l’acquacotta calda.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

6 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

13 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

15 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

17 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

20 ore ago