Categories: MagazineRedazione

Delizie autunnali: un viaggio tra i tartufi della Romagna

La Romagna, in autunno, si trasforma in un paradiso per gli amanti del tartufo. Questa regione offre un’ampia varietà di questo prezioso tubero, con il pregiatissimo tartufo bianco come fiore all’occhiello. La celebre Sagra di Sant’Agata Feltria celebra proprio questo tesoro culinario, raccolto da ottobre a dicembre, con il suo apice qualitativo a novembre. Accanto al bianco, si trovano altre varietà, come il nero pregiato (raccolto da novembre a marzo), il bianchetto (gennaio-aprile, eccellente se consumato fresco), il nero d’inverno (gennaio-aprile, ideale per ripieni e salse), e lo scorzone (giugno-ottobre, perfetto nel burro). Il valore commerciale di queste varietà è inferiore a quello del tartufo bianco, circa la metà. La raccolta, eseguita manualmente con la massima cura per evitare rotture, avviene grazie all’aiuto di cani addestrati, dato che i tartufi, che crescono sotto le radici di alberi come querce e lecci, sono difficili da individuare. In cucina, il tartufo si sposa perfettamente con i primi piatti: tagliatelle, pasta e risotti ne esaltano il sapore intenso. È inoltre apprezzato nel riso, che ne assorbe l’aroma, oppure in frittate e uova strapazzate. Alcuni, più audaci, lo aggiungono anche alla pizza, anche se questa pratica non incontra il favore di tutti. Ottobre offre diverse occasioni per gustare questo prelibato ingrediente: la Fiera del Tartufo Bianco di Sant’Agata Feltria (tutte le domeniche di ottobre), la Sagra dei Funghi e dei Tartufi di Selvapiana (15 ottobre) e la Fiera e Sagra del Tartufo di Dovadola (15 e 22 ottobre).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago