Categories: EventiManifestazioni

Santarcangelo celebra la Cipolla dell’Acqua: un evento culinario dal 27 settembre al 6 ottobre 2024

Dal 27 settembre al 6 ottobre 2024, Santarcangelo di Romagna ospita la nona edizione di “La Cipolla nel Piatto”, una festa dedicata alla Cipolla dell’Acqua, un prodotto locale ancora poco conosciuto ma ricco di storia e sapore. Questo bulbo, dolce e digeribile sia crudo che cotto, rappresenta un elemento fondamentale dell’identità culinaria santarcangiolese, tanto da aver ispirato il soprannome tradizionale degli abitanti, “zvùléun” (cipolloni). La sua coltivazione, che richiede abbondanti irrigazioni provenienti anticamente dalle fosse dei mulini, ne giustifica il nome. Nel 2024, il Comune ha ottenuto per la Cipolla dell’Acqua il prestigioso riconoscimento di Presidio Slow Food, a seguito dell’inserimento nell’Arca del Gusto. Questa ulteriore certificazione sottolinea l’eccellenza del prodotto a livello nazionale. Per valorizzare questa preziosa risorsa, la Fiera e la Pro Loco organizzano un percorso gastronomico coinvolgendo diversi ristoranti della zona. Questi locali offriranno piatti a base di Cipolla dell’Acqua, interpretando ricette tradizionali e creazioni innovative degli chef. L’iniziativa si svolge dal 27 settembre al 6 ottobre, ma alcuni ristoranti manterranno le proposte a base di cipolla nel loro menu fino a esaurimento. Di seguito alcuni ristoranti partecipanti e le loro specialità: CALYCANTO – CUCINA E CANTINA (Via dei Nobili, 14 – Tel. 0541 622518): Onion Bhaji; CASA NOBILI – OSTERIA DI MARE (Via dei Nobili, 12 – Tel. 328 7653998): Sgombro sfilettato alla veneziana; IL LAVATOIO BISTRO (Via Ruggeri, 32 – Tel. 328 2622180): Uovo alla “Pop”; RISTORANTE LA BOSCA (Via Cavour, 8 – Tel. 0541 625338): Salsiccia con cipolla; CI VEDIAMO DA MARIO (Via De Bosis, 28 – Tel. 0541 621998): diverse proposte con mousse, gnocchi e manzo; L’ARCANGELO (Via C. Battisti, 19 – Tel. 0541 623873): Pizza Mario; OSTERIA DA ORESTE (Via Pio Massani, 14 – Tel. 349 0965187): Insalata di Cipolle dell’Acqua; OSTERIA LA SANGIOVESA (Piazza Beato Simone Balacchi, 14 – Tel. 0541 620710): Spiedo di fegato e zuppa di cipolla; RISTORANTE LAZAROU (Via del Platano, 21 – Tel. 0541 624417): Controfiletto in crosta di sale; RISTORANTE ZAGHINI (Piazza Gramsci, 14 – Tel. 0541 626136): Tagliolini in brodo matto; TRATTORIA DEL PASSATORE (Via Cavour, 1 – Tel. 0541 625466): Strozzapreti; VIASAFFI32 – FOCACCERIA DE LA SANGIOVESA (Via Saffi, 32 – Tel. 366 567 9679): Focaccia Tenuta Saiano. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma per ulteriori informazioni si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi e le manifestazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago