Categories: MagazineTerritori

Un viaggio attraverso la Valle del Bidente: un’esperienza sensoriale nell’Appennino romagnolo

L’Appennino tosco-romagnolo, con le sue valli e corsi d’acqua, disegna un paesaggio di straordinaria bellezza. Boschi lussureggianti e specchi d’acqua creano un’atmosfera suggestiva, ulteriormente impreziosita dai caldi colori autunnali: un caleidoscopio di rossi, gialli e marroni che sostituisce il verde intenso della stagione estiva. Questo angolo incontaminato, ideale per escursioni e momenti di relax, offre un connubio perfetto tra attività fisica e piaceri culinari. Un itinerario ideale inizia dalla fertile pianura, seguendo il corso del fiume Bidente, alimentato dai tre rami principali: il Bidente di Corniolo, il Bidente di Ridracoli e il Bidente di Pietrapazza. Il fiume prosegue il suo percorso fino a Meldola, dove cambia nome in Ronco, per poi confluire nel fiume Montone a Ravenna e infine nell’Adriatico. Partendo dalla via Emilia a Forlimpopoli, si sale lungo la valle verso Bertinoro, tappa obbligata per un assaggio del rinomato Sangiovese, orgoglio di questa graziosa cittadina. L’itinerario prosegue attraverso diversi centri abitati: Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, San Sofia e, infine, Camaldoli, un borgo di confine. Una prima sosta a Fratta Terme, rinomata località termale, permette un momento di rigenerazione prima di raggiungere Meldola, dove gustare prelibate specialità locali, dalla scottona romagnola IGP alle minestre tradizionali e ai sughi ai funghi e tartufi. A Galeata, è d’obbligo assaggiare le erbe spontanee, come gli stridoli, accompagnate da salsiccia, formaggio raviggiolo e funghi. Lungo il tragitto, Cusercoli, antico borgo, offre cappelletti in brodo o pasticciati. Prima di proseguire, una deviazione alla diga di Ridracoli permette di immergersi nella maestosità delle foreste casentinesi. In autunno, la manifestazione Autunno Slow offre l’occasione di ammirare lo spettacolo del “fall foliage”, con le infinite sfumature cromatiche delle foglie. Il percorso continua con tratti più impegnativi, conducendo a Campigna e, per i più sportivi, al Passo Calle, al confine tra Romagna e Toscana, prima di raggiungere Camaldoli e il suo famoso Monastero.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

27 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago