“Tra l’amore e il vino, non saprei quale scegliere: per non sminuire né l’uno né l’altro, meglio optare per entrambi!” (Lord Byron). Con l’autunno, stagione di vendemmia e di fervore produttivo, gli amanti del vino, professionisti o semplici appassionati, cercano strumenti utili per conservare e apprezzare al meglio un buon calice. Il mercato offre una vasta gamma di accessori per la degustazione, di ogni prezzo e stile, spesso veri e propri complementi d’arredo. Vediamo quali sono i più utili, anche come idee regalo.
Apribottiglie e cavatappi sono fondamentali. Sebbene il cavatappi a spirale sia classico, i set professionali e gli apribottiglie multifunzione stanno guadagnando popolarità. Questi kit includono spesso cavatappi, apribottiglie, taglia-capsule (per rimuovere il sigillo di alluminio) e termometro per verificare la temperatura ideale di servizio. Sono regali molto apprezzati. Scegliete accessori di qualità e, se destinati a regalo, optate per eleganti confezioni in legno. I cavatappi ad aria compressa o elettrici sono comodi ma costosi; i modelli manuali, invece, sono più affascinanti e richiedono una certa abilità nell’apertura, fondamentale per evitare residui di sughero e per valutare l’odore del tappo.
Un termometro è essenziale per controllare la temperatura del vino, fondamentale per bianchi e rossi. Quelli a contatto diretto con il liquido offrono maggiore precisione. Un anello antigoccia evita spiacevoli inconvenienti durante il servizio. Se il vino è troppo caldo, un manicotto refrigerante, rivestimento con gel interno, rappresenta un’ottima alternativa al secchiello del ghiaccio. Tappi di buona qualità sono indispensabili per richiudere le bottiglie iniziate.
Per conservare il vino aperto al meglio, evitando l’ossidazione e il deterioramento delle proprietà organolettiche, una pompa sottovuoto e tappi salva-vino sono cruciali. Con questi strumenti, si può mantenere la qualità del vino aperto per 4-5 giorni. Un aeratore, inserito nel collo della bottiglia, facilita l’ossigenazione durante il servizio, migliorando l’aroma. Il Coravin, strumento professionale, permette di assaggiare il vino senza aprirlo, estraendolo attraverso il sughero. Alcuni set includono un piattino per i tappi, un dettaglio elegante.
Infine, una cantinetta è l’ideale per conservare le bottiglie alla temperatura perfetta, non solo per i vini bianchi ma per tutte le tipologie. Decanter e bicchieri completano l’esperienza di degustazione. Il decanter ossigena il vino, esaltandone gli aromi e separando i sedimenti. I sommelier utilizzano una candela per individuare i residui durante il travaso. L’ideale è un decanter dal fondo panciuto per l’ossigenazione e dalla parte superiore conica per intensificare l’aroma. Lo stelo deve essere comodo da impugnare e i bicchieri devono avere una superficie liscia e trasparente per esaltare il colore. Avere diversi set di bicchieri, adatti alle diverse tipologie di vino, è l’ideale.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…