Categories: EventiMagazine

Al Meni: Un Decennale di Sapori e Solidarietà a Rimini

Il decennale di Al Meni, la straordinaria celebrazione gastronomica ideata da Massimo Bottura, torna a Rimini il 17 e 18 giugno, abbracciando la Romagna in un evento ricco di significato. Questa festa della cultura culinaria emiliano-romagnola, che unisce alta cucina e prodotti locali, si svolge lungo il litorale riminese, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti. Il programma comprende degustazioni di prelibatezze regionali, street food gourmet, incontri informativi, laboratori e la possibilità di interagire direttamente con vignaioli, pescatori e agricoltori. Domenica mattina, l’atteso ed elegante pranzo all’aperto, un “déjeuner sur l’herbe” stellato, allieterà gli ospiti nel giardino del Grand Hotel. Quest’anno, l’evento, ispirato alla poetica felliniana e organizzato in collaborazione con CheftoChef Emilia-Romagna, Rimini Street Food, Slow Food Emilia-Romagna e il Comune di Rimini, mette al centro la solidarietà verso i produttori romagnoli colpiti dagli eventi climatici avversi. L’impatto degli eventi meteo estremi è stato considerato in modo significativo, con l’esenzione dal contributo di partecipazione al mercato per coloro che hanno subito danni significativi. L’iniziativa vede la partecipazione di numerosi chef di fama internazionale, con una presenza femminile particolarmente rilevante (13 chef donne), affiancati da rappresentanti dell’artigianato locale e del gourmet street food. Tra gli chef presenti, spiccano nomi di riconosciuto prestigio, provenienti da varie parti del mondo, che presenteranno preparazioni che esaltano la qualità dei prodotti della regione, che vanta il maggior numero di denominazioni di origine protetta (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) al mondo. Il ricco programma include dimostrazioni culinarie, la possibilità di acquistare prodotti locali di eccezionale qualità nel mercato gastronomico, e workshop a tema, con un focus particolare sul ruolo delle donne nel settore gastronomico e sugli impatti dei cambiamenti climatici. Eventi collaterali, come l’esposizione di artigianato di Matrioska Labstore e le proposte gastronomiche di street food, arricchiscono ulteriormente l’esperienza. Un’iniziativa di sostenibilità ambientale, in partnership con Hera, prevede la fornitura gratuita di acqua di rete, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’evento. La partecipazione è fortemente incoraggiata con l’invito: “Volete aiutarci? TUTTI in vacanza in Romagna!”. L’evento si conclude con un’imperdibile esperienza culinaria nel suggestivo scenario del Grand Hotel.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago