Categories: MagazinePiatti

Varietà di Patate: Una Guida alla Scelta

Acquistando patate al mercato o al supermercato, ci imbattiamo in un’ampia gamma di varietà, sia sfuse che preconfezionate. Spesso le confezioni indicano l’utilizzo consigliato, ma una maggiore conoscenza delle diverse tipologie può rivelarsi utile per una scelta ottimale. Esistono, infatti, notevoli differenze tra le varietà, e la scelta migliore dipende dall’utilizzo previsto. Escludendo le patate colorate, di recente tendenza, possiamo effettuare una prima distinzione tra patate novelle e mature. Le patate novelle, raccolte precocemente, prima della completa maturazione, sono in sostanza patate “acerbe”. Generalmente più piccole, presentano una polpa tenera, una buccia sottile e facile da rimuovere. La loro consistenza compatta le rende adatte alla cottura con la buccia, lessate, al forno o saltate in padella. Le patate mature si suddividono in due categorie principali: a pasta bianca e a pasta gialla. Le patate a pasta bianca hanno una polpa chiara e farinosa, tendendo a disfarsi durante la cottura. Questa caratteristica le rende meno indicate come contorno, ma perfette per preparazioni come gnocchi, dolci, torte salate e sformati. La loro consistenza farinosa evita la formazione di grumi, rendendole ideali anche per il puré. Le patate a pasta gialla, dal colore intenso dovuto all’alto contenuto di beta-carotene, vantano una polpa soda e poco farinosa. Perfette come contorno, sia fritte che al forno, mantengono bene l’umidità in cottura, risultando ottime anche lessate. L’indice glicemico (IG) delle patate, generalmente compreso tra 80 e 90, varia a seconda del metodo di cottura. A titolo indicativo: patate al forno (IG circa 95), purè (IG circa 80), patate bollite senza buccia (IG circa 70), patate bollite con la buccia (IG circa 65). Per ridurre significativamente l’IG, si consiglia di tagliare le patate a pezzi, immergerle in acqua fredda per 12 ore in frigorifero e sciacquarle accuratamente prima dell’utilizzo per eliminare parte dell’amido. Infine, per le patate bollite, è preferibile il consumo a freddo.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago