Adolfo Treggiari: guida di AIS Romagna per il quadriennio 2022-2026

Adolfo Treggiari è il nuovo presidente di AIS Romagna. Prende il testimone da Roberto Giorgini, dopo la sua elezione a giugno, a seguito del riconoscimento ottenuto dagli elettori. Già delegato AIS di Cesena, Treggiari basa il suo programma sul principio dell’unione, declinato in tre pilastri fondamentali: coinvolgimento, relazioni e qualità. In un’intervista presso la sede amministrativa di Cesena, in Via dell’Arrigoni 288, il neo-presidente ha condiviso la sua passione per il mondo enologico, nata tra le tradizioni familiari e la curiosità di esplorare le cantine e le degustazioni locali. Questa passione lo ha spinto, nel 2008, a intraprendere il percorso formativo AIS, culminato con il ruolo di delegato di Cesena nel 2018. L’esperienza maturata durante la pandemia, con l’organizzazione di eventi online e l’incremento di soci a Cesena, rappresenta un modello formativo che intende replicare a livello regionale. Descrivendo questo traguardo, Treggiari evidenzia tre parole chiave: soddisfazione per la fiducia dei soci, impegno continuo (“lavoro”) e la convivialità, intesa come elemento fondamentale della cultura del vino e della condivisione.

Gli obiettivi a breve termine si concentrano sulla creazione di solide relazioni con ristoratori e produttori, fungendo da tramite tra questi e i consumatori. A lungo termine, l’obiettivo principale è quello di fidelizzare i soci, promuovendo la formazione continua ed eventi che favoriscano la crescita professionale e personale nel settore vitivinicolo. Questi obiettivi sono strettamente legati ai tre pilastri del suo programma: un coinvolgimento attivo dei soci nella vita associativa, lo sviluppo di una rete di relazioni che vada oltre le singole delegazioni, creando una vera e propria unità regionale, e la costante attenzione alla qualità, sia dei vini romagnoli che dei servizi offerti, promuovendo l’utilizzo del vino romagnolo nella ristorazione. A tal proposito, sono previsti progetti formativi ad hoc per ristoratori, con l’obiettivo di valorizzare le carte dei vini locali e di promuovere il turismo enogastronomico regionale, in sinergia con AIS Emilia. La comunicazione gioca un ruolo cruciale, in linea con lo statuto AIS, puntando sulla formazione di comunicatori capaci di promuovere il vino in tutte le sue sfaccettature, dall’abbinamento cibo-vino all’importanza della presenza del sommelier nella ristorazione. A questo scopo, sono state avviate collaborazioni con istituti alberghieri.

Il nuovo direttivo è composto da sei consiglieri di delegazione e da figure scelte per le loro competenze specifiche, tra cui un giornalista esperto di comunicazione, il vice-presidente, una figura con esperienza nel settore pubblico, e un membro giovane. Treggiari affronta poi la tematica del cambiamento climatico, sottolineando le difficoltà dei produttori di fronte a eventi meteorologici estremi come la siccità. Le soluzioni individuate spaziano dall’utilizzo dell’irrigazione (laddove possibile) alla selezione di vitigni più resistenti alla siccità, alla coltivazione ad altitudini maggiori, per sfruttare temperature più miti. La sede AIS Romagna a Cesena, oltre ad essere un centro di formazione, rappresenta un luogo di aggregazione e di degustazione, con un’enoteca dedicata. È prevista l’acquisizione di vini, scelti dalla Guida Vitae, per garantire l’omogeneità dei corsi e la possibilità per i soci di acquistare le bottiglie in eccesso. Infine, Treggiari sottolinea la collaborazione con “Romagna a Tavola”, con l’obiettivo di promuovere la formazione pratica dei sommelier e di favorire scambi formativi tra associazione e ristoratori, rafforzando la presenza dei sommelier nella ristorazione e valorizzando il vino romagnolo.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago