Aglio, basta sapori forti e cattivi odori: con il metodo dell’acqua resta delicatissimo | Lo aggiungi dove vuoi così

Aglio intero e in spicchi sbucciato

Come rendere delicato l'aglio (Immagine di repertorio - Foto di jcomp da Freepik) - romagnaatavola.it

Come trasformare un ingrediente “difficile” in alleato: ecco il trucco per rendere l’aglio delicato e aggiungerlo a ogni ricetta.

L’aglio è un grande protagonista della cucina mediterranea: insaporisce piatti semplici, dona carattere alle ricette e arricchisce ogni preparazione con il suo profumo unico.

Eppure, c’è un lato meno apprezzato: il suo gusto deciso e gli odori persistenti che lascia sulle mani, in cucina e spesso anche in bocca.

Molti rinunciano a utilizzarlo proprio per questo motivo, preferendo alternative meno invadenti.

Quello che però non tutti sanno è che esiste un metodo per trasformare l’aglio, rendendolo più leggero e gradevole: ecco come fare!

Quando l’aglio diventa troppo

L’aglio ha un sapore intenso che, se usato in modo tradizionale, rischia di coprire il gusto degli altri ingredienti. In piatti delicati o in preparazioni dove si desidera equilibrio, può risultare eccessivo. Per questo motivo molti lo evitano, pur sapendo che fa bene e regala un tocco speciale.

La verità è che il problema non è l’aglio in sé, ma il modo in cui viene trattato. Esistono infatti piccoli accorgimenti che possono cambiare radicalmente il risultato finale, rendendo l’aglio più armonioso e adatto anche a chi solitamente non lo gradisce.

Aglio crudo e cotto su un tavolo
Il trucco dell’aglio (Immagine di repertorio – Foto di BalashMirzabey da Freepik) – romagnaatavola.it

Una cucina su misura.

Il segreto degli chef è sbollentare gli spicchi d’aglio appena sbucciati in acqua bollente: basta immergerli per 1-2 minuti, scolarli e ripetere l’operazione ancora due volte cambiando sempre l’acqua. Questa semplice tecnica, infatti, elimina parte dei composti solforati, responsabili del gusto pungente e dei cattivi odori, rendendo l’aglio più dolce, morbido e delicato. Così trattato, si può aggiungere ovunque: in creme, purè, salse, panature o sughi, portando gusto e benefici senza invadere il piatto.

Per un risultato ancora più vellutato e neutro, gli spicchi possono essere immersi nel latte anziché in acqua: il risultato è un aglio cremoso, leggero e così delicato che anche chi lo trova troppo forte lo apprezzerà. Un trucco semplice e naturale, perfetto per una cucina moderna e davvero “su misura”.