Categories: MagazineProdotti

Deliziosi Agretti: Un ortaggio stagionale dalla Romagna

In Romagna, e in altre regioni d’Italia, gli agretti, noti anche come barbe di frate o lischi, sono un tesoro culinario stagionale, disponibile solo per pochi mesi all’anno. Ogni zona ha un nome diverso per questa pianta, spesso legato al dialetto locale. Le sue foglie sottili, di un brillante verde, ricordano l’erba cipollina, ma il sapore è totalmente diverso: leggermente acidulo, con una consistenza più piena e succosa. La *Salsola soda*, questo il nome scientifico, è una miniera di nutrienti: potassio, caroteni, vitamina B3, vitamina C e calcio, che le conferiscono proprietà depurative. Contribuisce all’eliminazione delle tossine e alla riduzione del colesterolo. Con sole 17 calorie per 100 grammi, possiede anche proprietà tonificanti e rinfrescanti. Curiosamente, la *Salsola soda* è una pianta molto nota, quasi tutti l’hanno vista nei film western, ma pochi ne conoscono il nome: è l’arbusto che rotola nel vento. Gli agretti, in cucina, sono i giovani germogli e rametti più teneri, quelli più vecchi sono infatti troppo legnosi. Il nome “soda” deriva dalla sua capacità di rilasciare carbonato di sodio quando bruciata; fino all’Ottocento, questa caratteristica ne ha fatto una importante fonte industriale di soda. In cucina, questi ortaggi dal sapore acidulo possono essere lessati o cotti al vapore. Eccellenti come contorno, semplicemente conditi con olio extravergine d’oliva e limone, sono perfetti per frittate, primi piatti e torte rustiche. Un classico è la frittata agli agretti, diffusa ovunque si coltivi questa pianta.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago