Dal 11 al 13 aprile, Riolo Terme si trasforma in un dinamico centro espositivo, offrendo dimostrazioni pratiche, mostre e intrattenimento per tutte le età. Agriolo coniuga sapientemente la tradizione rurale con le più recenti innovazioni tecnologiche, garantendo un’esperienza istruttiva e divertente. Durante i tre giorni, i visitatori potranno esplorare esposizioni di macchinari agricoli e florovivaistici, scoprendo le ultime tecnologie per un’agricoltura moderna ed efficiente: sistemi di guida satellitare, l’utilizzo di droni nelle diverse fasi colturali e altre soluzioni innovative a supporto della sostenibilità. Un’area gastronomica, curata da volontari, proporrà specialità locali preparate con prodotti a chilometro zero, offrendo un’autentica esperienza culinaria del territorio. Il mercato dei produttori locali permetterà di gustare le eccellenze enogastronomiche della zona. Per i più giovani, laboratori didattici uniscono apprendimento e tradizione, con attività come l’osservazione della schiusa delle uova. Gli appassionati di mezzi storici potranno ammirare auto, moto d’epoca, trattori e modellini radiocomandati. La tradizionale Mostra del bestiame sarà un appuntamento imperdibile, con razze bovine, avicunicoli, ovini ed equini che rappresentano la ricchezza zootecnica del territorio. Sabato mattina, l’Asta Mercato dei vitelli da ristallo rievocherà le antiche pratiche commerciali locali. Tra le novità del 2025, spicca la gara di sfoglia al mattarello, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Artusi, che celebra la pasta fatta a mano. Agriolo è un evento unico, un mix di cultura, innovazione e divertimento in un’atmosfera coinvolgente. Il programma prevede un convegno focalizzato sui danni alluvionali al settore agricolo, con analisi dei mancati risarcimenti e possibili soluzioni. Inoltre, saranno presenti esposizioni di macchinari agricoli e innovazioni tecnologiche, mercatini di prodotti locali, laboratori per bambini e giochi tradizionali, esposizioni di auto e moto d’epoca, trattori storici e modellini radiocomandati. La Mostra del bestiame, con razze bovine, suine e varietà avicunicole, ovine ed equine locali, includerà l’asta mercato dei vitelli. Venerdì 11 aprile, alle 18:00, apertura e esposizione di macchine agricole e florovivaistiche, seguita, alle 20:30, dai giochi tradizionali. Sabato 12 e domenica 13 aprile, apertura alle ore 9:00. Le esposizioni di auto e moto d’epoca, macchine agricole, innovazioni tecnologiche, aziende florovivaistiche e modellini saranno dislocate lungo le vie del paese. Nel campo parrocchiale, si potranno ammirare animali da cortile di razze autoctone, assistere alla schiusa delle uova, scoprire l’importanza delle api e partecipare a laboratori per bambini. Per tutto l’arco della manifestazione, lo Stand Gastronomico del Parco Pertini proporrà specialità tipiche locali. Romagna a Tavola collabora alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per maggiori informazioni, contattare direttamente gli organizzatori.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…