Agriturismo Cà di Rico: un’esperienza romagnola autentica

Il nostro viaggio gastronomico attraverso la Romagna ci porta oggi all’Agriturismo Cà di Rico, situato sulle colline che sovrastano Dovadola, nelle incantevoli alture forlivesi vicino a Castrocaro. Ad accoglierci troviamo Morena, la cuoca, una persona squisitamente gentile e disponibile, e Manrico Degenhardt, figlio del proprietario, originario del Friuli. Medico omeopata, innamorato del paesaggio romagnolo, vent’anni fa decise di investire in questa azienda agricola biologica di 24 ettari. Una parte è dedicata alla coltivazione di vitigni, da cui nascono vini di produzione propria; un’altra a ulivi, per la produzione di olio extravergine; infine, un’area ospita alberi da frutto e piante aromatiche. Il ristorante, ricavato da una ristrutturata ex stalla (2003, anno di trasformazione in azienda agricola), offre un’atmosfera serena e familiare: muri e soffitti in pietra a vista, arredi rustici in legno scuro, che creano un piacevole contrasto con la biancheria da tavola immacolata. Il menù propone piatti della tradizione romagnola rivisitati con creatività, utilizzando esclusivamente ingredienti freschissimi e di stagione. Tra i piatti, segnaliamo i tortelli di patate, pomodorini e speck alle erbe aromatiche, o quelli con ortiche e ricotta, conditi con zafferano. La passione e l’inventiva di Morena si riflettono in ogni pietanza. Frutta antica, come la mela cotogna, arricchisce le marmellate e i dolci, mentre in base alla stagione si possono gustare frittelle di acacia o fiori di sambuco fritti. Un menù che si evolve con i prodotti stagionali e le erbe spontanee raccolte, come la vitalba, gli stridoli e l’ortica. Salumi di produzione propria e pasta fatta a mano completano l’offerta. I vini – i “Bioni vini” – prodotti biologicamente, spaziano da un Sangiovese bio a un Superiore affinato in acciaio, fino a una Riserva affinata in legno. Il “Pezzolo 2019”, Sangiovese Superiore affinato in acciaio, ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui l’inclusione nella guida “Vini Buoni d’Italia” 2019 del Touring Club Italiano. Altri vini Bioni sono stati premiati nel 2017 da Decanter e al Merano WineFestival. Affiliati a Campagna Amica, l’agriturismo partecipa a numerose sagre ed eventi, promuovendo i propri vini e prodotti. La priorità assoluta, però, è creare un legame autentico con i clienti, un rapporto basato sull’amicizia. “La nostra filosofia è quella di soddisfare i clienti con piatti buoni, genuini e salutari – afferma Morena – in cucina non si finisce mai di imparare!”. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago