Benvenuti a Bagnacavallo, dove arte e gastronomia si fondono in un’esperienza indimenticabile presso l’Agriturismo Palazzo Baldini. Circondato dalla serena campagna, a pochi passi dal centro abitato, questo luogo accoglie i visitatori con un’atmosfera magica: una pioggia di luci soffuse illumina il percorso d’ingresso, creando un’accoglienza calda e suggestiva. Palazzo Baldini coniuga l’autenticità di un agriturismo tradizionale con l’eleganza di una dimora storica. Le pareti raccontano la storia del palazzo attraverso affreschi neoclassici e arredi d’epoca, silenziosi testimoni di un passato ricco di cultura e avvenimenti. Restaurato con cura dopo un terremoto e un incendio, il palazzo conserva un’atmosfera raffinata e suggestiva. La struttura, distribuita su diversi piani, offre diverse sale da pranzo, ideali per cene intime a lume di candela davanti al camino, o per eventi più ampi come cene aziendali o feste private, garantendo privacy e riservatezza. Il proprietario, Filippo Sangiorgi, erede della famiglia che abita nel palazzo dal 1772, ci ha guidati in questa visita, illustrando con passione la storia della residenza e le recenti ristrutturazioni che hanno riportato il palazzo al suo antico splendore. Tra le nuove attrazioni, spiccano una piscina esterna immersa nel verde e una sauna finlandese, a disposizione degli ospiti. Un dettaglio unico è la cappella settecentesca, dove ancora oggi si celebrano messe, tra cui quella per la festività di Sant’Antonio il 17 gennaio. Le cinque camere, curate nei minimi dettagli, offrono un soggiorno confortevole, dove passato e presente si intrecciano armoniosamente. Una camera al piano terra è accessibile ai disabili, mentre le altre quattro, al piano superiore, portano i nomi degli ultimi abitanti del palazzo, omaggio alla famiglia Sangiorgi. Ogni dettaglio, dagli arredi alle composizioni floreali (orchidee all’ingresso e boccioli di rosa sui tavoli), è attentamente studiato per creare un ambiente raffinato ed elegante.
Il viaggio gastronomico è iniziato con un eccellente Sangiovese di Brisighella, seguito da un’invitante crostatina di patate e cipolle su crema di gorgonzola, servita su un piatto di ardesia con pane, piadina e grissini fatti in casa. Gli ingredienti, freschissimi, provengono direttamente dall’orto e dall’allevamento di pollame biologico adiacente all’agriturismo. Il menù, oltre alle specialità fisse, propone piatti stagionali creati dallo chef Massimo Ossani. Tra i piatti degustati, ricordiamo il “Traghetto del passatore”, un piatto a base di caramelle ripiene di carne di maiale e manzo, aromatizzato con un originale ragù e un leggero pesto genovese, una ricetta che rende omaggio a una cara cuoca di un vecchio ristorante di Boncellino. Il secondo, uno spiedone di pollo su insalatina e patate, presentava un pollo ruspante di alta qualità, cotto alla perfezione ed esaltato da un’emulsione di senape, limone ed erbe aromatiche.
Il dolce, una millefoglie con crema chantilly, scaglie di cioccolato e saba (un denso sciroppo di mosto d’uva cotto a fuoco lento), ha concluso il pasto in modo trionfale. La presentazione, una squisita “torre di Babele”, ha esaltato la friabilità della pasta sfoglia, la delicatezza della crema e l’equilibrio del gusto amaro-dolce della saba. Il tutto accompagnato da un “Decemello” di Bagnacavallo.
L’esperienza a Palazzo Baldini è stata un’emozione intensa, una perfetta sintesi di arte e gastronomia. Consigliamo vivamente una visita a questo agriturismo, un luogo di charme e raffinatezza nella sua semplice eleganza.
Marta Cordisco [Visita effettuata il 14.11.2019]
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…