Categories: MagazineRedazione

Agriturismo Trerè di Faenza: Tradizione Romagnola e Ospitalità Moderna

Nel cuore delle colline faentine, l’Azienda Agricola Trerè, fondata nel 1966, rappresenta la storia di tre generazioni familiari. Valeriano Trerè, nonno materno dell’attuale proprietario Massimiliano, inizialmente lavorava come mezzadro per diverse proprietà ecclesiastiche. La sua ambizione imprenditoriale lo portò ad acquistare, intorno al 1900, un casale con terreno, trasformandolo in un’accogliente struttura agrituristica inaugurata nel 1997. Oggi, l’azienda si estende su 35 ettari di vigneti, con la produzione vinicola come attività principale. La cantina produce circa 150.000 bottiglie all’anno, di cui il 50% destinate all’esportazione, vantando una gamma di circa venti etichette. Un momento chiave fu il 1974, anno di nascita dell'”Amarcord d’un ross”, il primo Sangiovese Riserva che ha poi ispirato lo stile e la denominazione delle etichette successive, tutte profondamente radicate nella tradizione romagnola. Il ristorante dell’agriturismo propone un’autentica esperienza culinaria romagnola, con antipasti di salumi locali, piadina, formaggi, pasta fresca, tagliate di manzo, grigliate miste e dolci tradizionali. Un’attenzione particolare è riservata ai vegetariani, con piatti creativi a base di prodotti dell’orto aziendale, come flan di verdure di stagione o lasagne vegetariane. Il menù, caratterizzato da una cucina casalinga e stagionale, viene rinnovato ogni tre o quattro mesi. Oltre ai prodotti vitivinicoli, l’agriturismo offre anche olio extravergine d’oliva, miele, marmellate e altri prodotti locali, venduti in un negozio interno. “La nostra filosofia è valorizzare il territorio e la sua biodiversità”, afferma Massimiliano. L’Agriturismo Trerè organizza numerosi eventi, dalle serate estive tra i vigneti (“Lòna Bòna”) a percorsi trekking, visite guidate in cantina con degustazione, e corsi di cucina romagnola anche per turisti internazionali. La struttura dispone di 15 camere e di una Spa “Salus per Aquam”, con bagno turco, sauna e vasca idromassaggio, per un soggiorno di completo relax. Una piscina a sfioro, recentemente ristrutturata e dotata di bar panoramico, completa l’offerta, ideale per eventi e cerimonie durante la bella stagione. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago