Categories: EventiMagazine

La Festa Artusiana: un omaggio a Pellegrino Artusi a Forlimpopoli

La ventiseiesima edizione della Festa Artusiana, celebrata nella suggestiva cornice di Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio, offre nove giorni di autentica immersione nel mondo del “bello e del buono”. Questa manifestazione, giunta alla sua XXVI edizione, rende omaggio al celebre gastronomo Pellegrino Artusi, figura cardine della cucina italiana. Il programma, fedele alla tradizione, unisce sapientemente gastronomia, cultura e svago, tutti elementi profondamente radicati nel celebre manuale artusiano.

Ogni sera, Piazza Pellegrino Artusi (ex Piazza Garibaldi) ospita bancarelle che propongono prodotti di alta qualità provenienti da diverse regioni italiane, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare e acquistare prelibatezze. L’intero centro storico, tra ristoranti e stand disseminati lungo le strade, offre un’invitante varietà di piatti ispirati alle 790 ricette di Artusi.

Un ricco calendario di circa settanta appuntamenti anima le serate: spettacoli, concerti, incontri letterari, convegni e laboratori di degustazione, oltre ad attività dedicate ai più piccoli. La varietà degli eventi garantisce un programma adatto a ogni tipo di pubblico.

L’edizione 2022 si apre sabato 25 giugno con un convegno inaugurale incentrato sul tema “Cucina domestica e cucina professionale”, organizzato da Casa Artusi in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno. L’incontro, ospitato presso la Chiesa dei Servi alle ore 17:00, esplora la sinergia tra la tradizione culinaria familiare e la professionalità, con la partecipazione di illustri relatori, tra cui Massimo Montanari, Aurora Mazzucchelli, Ambra Lenini, Antonella Ricci, Fabio Amadei, Alberto Capatti e i saluti istituzionali della Sindaca Milena Garavini, della Presidente Laila Tentoni e del Direttore Andrea Sinigaglia.

Domenica 26 giugno è dedicata ai premi Marietta. Al mattino, i finalisti del concorso per cuochi non professionisti si sfidano preparando le proprie ricette. La premiazione serale, alle ore 21:00 nell’arena della Rocca, include anche il conferimento dei premi Marietta ad honorem. Quest’anno, il premio è stato assegnato alla Fattoria Trapoggio di Santa Sofia e all’attrice Maria Pia Timo, riconosciuta per aver sapientemente rappresentato la cucina romagnola.

Il Premio Artusi 2022 viene conferito al regista Pupi Avati, il 4 agosto, in occasione del compleanno di Pellegrino Artusi, con una cerimonia seguita dalla proiezione del documentario “Pupi Avati, La tavola racconta”. Casa Artusi e l’associazione delle Mariette celebrano il loro quindicesimo anniversario con uno spettacolo di video mapping sabato 1° luglio, alle ore 21:30.

La Festa Artusiana presta particolare attenzione alla qualità delle materie prime, privilegiando prodotti tipici e a marchio che garantiscono genuinità e rispetto per l’ambiente. Un rigido disciplinare, elaborato da una commissione gastronomica, regola la partecipazione dei ristoratori.

La piazza principale, cuore pulsante della manifestazione, ospita stand che presentano prodotti agricoli e alimentari di diverse regioni italiane e internazionali, tra cui i “gemelli” di Villeneuve-Loubet. I ristoranti locali arricchiscono i loro menù con ricette artusiane. Un vivace mercato animato da associazioni, aziende agroalimentari, artigiani e allevatori, con focus sulla sostenibilità, si snoda lungo le vie del centro storico.

L’arena centrale di Piazza Fratti ospita concerti e spettacoli: Bend-it (25 giugno), “L’anno che non caddero le foglie” (27 giugno), “Carissimo Pellegrino” (28 giugno), Shezan (29 giugno), proiezione del film “Quel che conta è il pensiero” (30 giugno), “La mortadella. Un bacio rosa e profumato” (1 luglio), “Pindarico” (2 luglio) e Tiziano Cellai (3 luglio). Spettacoli e animazioni per bambini animano il fossato della Rocca ogni sera.

Ogni sera, alle ore 19:00, la corte di Casa Artusi ospita presentazioni di libri e storie legate al cibo, seguite da aperitivi con ricette artusiane e vini locali. Gli show cooking in Piazza Pompilio vedono la partecipazione di importanti chef italiani. Tre appuntamenti sui torrioni della Rocca propongono laboratori sensoriali. Incontri di approfondimento si tengono alla Chiesa dei Servi.

Numerose mostre sono disseminate per la città, tra cui quelle a Casa Artusi, al Museo Archeologico e in altre location.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago