Al Sangiò di Cesena: Un’Oasi Gastronomica Romagnola

Nel cuore di Cesena, affacciato sulla pittoresca Piazza Amendola, si trova Al Sangiò – Magna e be’, un’antica osteria con una storia ricca e variegata. Le precedenti gestioni hanno ospitato diverse cucine, tra cui influenze argentine e greche. Il nome stesso è un’originale commistione tra sacro e profano, un omaggio a San Giovanni, patrono della città, e al Sangiovese, simbolo enogastronomico romagnolo. Nato nell’ottobre 2020 dall’iniziativa di Alessandro Brio Braschi, Alan Grilli ed Enrico Biguzzi, esperti del settore ristorativo ed eventi, Al Sangiò vanta l’abilità dello chef Pasquale di Riso. Proveniente da Vico Equense e formatosi a Castellammare di Stabia, culla di chef rinomati, di Riso porta in tavola una cucina romagnola autentica, che spazia da piatti tradizionali, come le tagliatelle al ragù e la tagliata con patate e verdure, a creazioni più elaborate, frutto di attente sperimentazioni con cotture innovative. Tra i piatti di punta figurano la “Tasca di patate”, una lasagna ripiena di crema di formaggio, besciamella e verdure; gli irresistibili Strozzapreti al Sangiovese con formaggio di fossa; e il Filetto impanato in crosta di ciccioli con crema di ciccioli fusa, un vero trionfo di sapori caserecci. L’offerta enologica non è da meno: una vasta selezione di vini locali, principalmente provenienti dalle cantine di Bertinoro, con circa cinquanta etichette di Sangiovese e altri pregiati vini regionali. Alessandro, soprannominato Brio, ha aggiunto un tocco di originalità al locale: un risciò brandizzato Al Sangiò per risolvere il problema del parcheggio per i clienti. L’accoglienza è impeccabile, con personale attento e cortese che serve pane e focaccia fatti in casa. Ho avuto il piacere di assaporare una classica tagliatella al ragù, preparata secondo la tradizione romagnola, e un tenero coniglio alle verdure. Il dolce, una sorpresa servita al buio e poi descritto, si è rivelato un capolavoro: Touille al cacao con chutney di mela verde, mascarpone al cioccolato bianco e cannolo di pasta fillo con crema pasticcera e frutti di bosco. “Far star bene la gente, va oltre al mangiare e bere bene,” afferma Brio, manager con un decennio di esperienza nel settore, che organizza eventi speciali ogni martedì, con chef ospiti di fama e degustazioni di vini selezionati. Al Sangiò, con Brio e il suo team, la garanzia è una serata piacevole, in un’atmosfera calda e accogliente. Annalisa Calandrini Al Sangiò – Magna e be’ Piazza Giovanni Amendola, 16 Tel: 370 3080134 Aperto tutto l’anno (chiuso la domenica in estate) Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago